Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Dopo il GSE, che ha posticipato i termini per l’invio dati e documenti dei procedimenti per le rinnovabili, un po’ di ossigeno per gli operatori arriva dalle proroghe fissate da Arera e MISE. Arera accogliendo le richieste delle associazioni di settore con la delibera n. 86/2020/R/EE del 24 marzo ha spostato dal 1 aprile 2020 al 1 ottobre la data per i termini previsti dal provvedimento 149/2019/R/EEL, punto 3, sulle modalità di attuazione delle norme CEI 0-21 e CEI 0-16 edizione 2019, per l’attestazione in particolare della conformità attraverso un certificato rilasciato da un laboratorio di terza parte accreditato (e non solamente con una dichiarazione del costruttore). Fino al 30 settembre dunque l’attestazione di conformità sarà effettuata tramite dichiarazioni rese dai costruttori. Considerata l’emergenza sanitaria le associazioni hanno infatti evidenziato “rallentamenti significativi nelle attività operative dei laboratori di terza parte accreditati e degli organismi di certificazione a essi correlati funzionali al rilascio delle dichiarazioni di conformità alla Norma CEI 0-16 e CEI 0-21 per i dispositivi (sistemi di protezione di interfaccia, inverter, sistemi di accumulo) che dovranno essere installati su impianti la cui richiesta di connessione sarà presentata successivamente al 31 marzo 2020”, rendendo impossibile per questi impianti il completamento dell’iter di connessione nel rispetto dei tempi previsti. Una segnalazione dell’Enea del 30 marzo ha informato che il Ministero dello Sviluppo Economico, a causa dell’emergenza Covid-19, ha prorogato il termine per la trasmissione dei risparmi di energia conseguiti dai soggetti obbligati alle diagnosi energetiche da inviare all’ENEA dal 31 marzo al al 22 maggio 2020. La nota ricorda che vi sono dei soggetti obbligati per legge, tra cui le grandi aziende – con più di 250 dipendenti e con un fatturato annuo superiore ai 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro – le attività produttive cosiddette “energivore” e tutte le imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001. Sono considerate attività produttive energivore quelle che prevedono un utilizzo annuo di energia elettrica pari ad almeno 1 Gwh; un’iscrizione negli elenchi della Cassa per i servizi energetici ed ambientali (CSEA); un codice NACE prevalente compreso negli allegati 3 e 5 delle Linee guida dell’Unione Europea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...