Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stata formalizzata in un’Assemblea la costuituzione di ANIE Rinnovabili, unica rappresentanza confindustriale delle rinnovabili che riunisce i costruttori di componenti e di impianti chiavi in mano per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia, mini idraulico e i promotori di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Alla nuova Associazione hanno aderito le aziende di GIFI e IFI – Industrie Fotovoltaiche Italiane ed è imminente l’adesione del CPEM – Consorzio Produttori Energia Minieolico. Emilio Cremona è stato confermato alla Presidenza, mentre Alessandro Cremonesi (IFI) è stato nominato Vicepresidente. “Attraverso la firma di un protocollo d’intesa sottoscritto con Assorinnovabili e GIFI e inviato a Confindustria – ha dichiarato Alessandro Cremonesi, neo eletto Vicepresidente – il Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane) si era impegnato a costituire, entro sei mesi, un’unica Associazione. L’impegno è stato rispettato. Ora si tratta di lavorare uniti per raggiungere gli importanti obiettivi di promozione e tutela dell’industria manifatturiera nazionale e delle tecnologie, dai quali anche questo settore non può prescindere”. “Sono molto felice di assumere la carica di Presidente di questo grande progetto di aggregazione – ha dichiarato Emilio Cremona, neo-Presidente di ANIE Rinnovabili–e ringrazio tutte le aziende che ci hanno creduto, nonché il Presidente di Federazione ANIE, Claudio Andrea Gemme, con cui saremo in grado di delineare una vera strategia di sviluppo dell’industria delle rinnovabili ancora più articolata rispetto al passato, che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori della filiera delle nuove fonti di energia ‘pulita’.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.