Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Si possono raggiungere le 0 emissioni entro il 2050 ma a un costo variabile tra 1 trilione a 2 trilioni di dollari all’anno. E’ quanto emerge da uno Studio pubblicato sul sito della CNN che segnala anche che il costo di un cambiamento climatico non mitigato sarebbe molto più alto. La Commissione per la transizione energetica (ETC), think tank internazionale nato nel 2015, che si concentra sulla crescita economica e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e coinvolge 45 produttori di energia, istituzioni finanziarie e gruppi ambientalisti, ha dichiarato che è “tecnicamente ed economicamente possibile” raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro la metà del secolo, necessario per garantire il rispetto dell’accordo di Parigi sul clima di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, con un costo annuale che va dall’1% all’1,5% del PIL globale. “Non c’è dubbio che sia tecnicamente ed economicamente possibile raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050; e zero deve significare zero, non un piano che si basa su un programma di ‘compensazioni’ per bilanciare le continue emissioni di gas serra”, ha detto il co-presidente dell’ETC Adair Turner, “L’azione nel prossimo decennio è cruciale, altrimenti sarà troppo tardi”. La pandemia Coronavirus ha dimostrato, secondo l’ETC, “l’impreparazione dell’economia globale ai rischi sistemici”, ma l’impegno senza precedenti dei governi per la ripresa offre l’opportunità di investire in un’economia più resiliente. Anche in questo periodo gli incendi che hanno bruciato la California, i danni ai ghiacciai in Antartide e alcuni eventi meteorologici estremi hanno mostrato che la crisi climatica deve essere una priorità. Per quanto le energie rinnovabili in questo mesi abbiano dimostrato una resistenza maggiore delle fossili, la pandemia potrebbe provocare entro fine anno un crollo degli investimenti energetici di circa un quinto rispetto al 2019, secondo un Rapporto dell’IEA infatti gli investimenti in grandi progetti eolici e solari nel primo trimestre del 2020 sono scesi ai livelli di tre anni fa. La transizione verso un sistema a zero emissioni richiede la crescita delle energie rinnovabili a un ritmo annuale da cinque a sei volte superiore all’aumento raggiunto nel 2019, dovranno essere incentivati gli investimenti in tecnologie green, scoraggiando l’uso di combustibili fossili, gli edifici, i trasporti e l’industria dovranno essere elettrificati e dovrà aumentare l’uso dell’idrogeno. Il rapporto afferma che la Cina ha le risorse e la leadership tecnologica per diventare un’economia sviluppata a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Tutte le nazioni in via di sviluppo potranno raggiungere le zero emissioni nette entro il 2060, ma necessitano di finanziamenti per lo sviluppo per ridurre i rischi e attirare investimenti privati verdi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...