Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Si possono raggiungere le 0 emissioni entro il 2050 ma a un costo variabile tra 1 trilione a 2 trilioni di dollari all’anno. E’ quanto emerge da uno Studio pubblicato sul sito della CNN che segnala anche che il costo di un cambiamento climatico non mitigato sarebbe molto più alto. La Commissione per la transizione energetica (ETC), think tank internazionale nato nel 2015, che si concentra sulla crescita economica e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e coinvolge 45 produttori di energia, istituzioni finanziarie e gruppi ambientalisti, ha dichiarato che è “tecnicamente ed economicamente possibile” raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro la metà del secolo, necessario per garantire il rispetto dell’accordo di Parigi sul clima di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, con un costo annuale che va dall’1% all’1,5% del PIL globale. “Non c’è dubbio che sia tecnicamente ed economicamente possibile raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050; e zero deve significare zero, non un piano che si basa su un programma di ‘compensazioni’ per bilanciare le continue emissioni di gas serra”, ha detto il co-presidente dell’ETC Adair Turner, “L’azione nel prossimo decennio è cruciale, altrimenti sarà troppo tardi”. La pandemia Coronavirus ha dimostrato, secondo l’ETC, “l’impreparazione dell’economia globale ai rischi sistemici”, ma l’impegno senza precedenti dei governi per la ripresa offre l’opportunità di investire in un’economia più resiliente. Anche in questo periodo gli incendi che hanno bruciato la California, i danni ai ghiacciai in Antartide e alcuni eventi meteorologici estremi hanno mostrato che la crisi climatica deve essere una priorità. Per quanto le energie rinnovabili in questo mesi abbiano dimostrato una resistenza maggiore delle fossili, la pandemia potrebbe provocare entro fine anno un crollo degli investimenti energetici di circa un quinto rispetto al 2019, secondo un Rapporto dell’IEA infatti gli investimenti in grandi progetti eolici e solari nel primo trimestre del 2020 sono scesi ai livelli di tre anni fa. La transizione verso un sistema a zero emissioni richiede la crescita delle energie rinnovabili a un ritmo annuale da cinque a sei volte superiore all’aumento raggiunto nel 2019, dovranno essere incentivati gli investimenti in tecnologie green, scoraggiando l’uso di combustibili fossili, gli edifici, i trasporti e l’industria dovranno essere elettrificati e dovrà aumentare l’uso dell’idrogeno. Il rapporto afferma che la Cina ha le risorse e la leadership tecnologica per diventare un’economia sviluppata a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Tutte le nazioni in via di sviluppo potranno raggiungere le zero emissioni nette entro il 2060, ma necessitano di finanziamenti per lo sviluppo per ridurre i rischi e attirare investimenti privati verdi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...