Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In questa settimana si svolge in Francia l’ottava Conferenza dell’International Energy Agency sull’efficienza energetica che riunisce ministri e delegati dell’energia e del clima di 80 paesi, impegnati a confrontarsi su come accelerare i miglioramenti dell’efficienza energetica a livello globale. L’evento, organizzato in collaborazione con Schneider Electric, è co-presieduto dal ministro francese per la Transizione energetica Agnès Pannier-Runacher e dal direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. Per l’occasione l’International Energy Agency ha presentato il Report The Decade for Action che mostra che, a livello globale, è necessario raddoppiare i progressi in materia di efficienza entro il 2030 come parte degli sforzi per migliorare la sicurezza e l’accessibilità energetica, mantenendo allo stesso tempo l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. L’aumento dei progressi annuali in materia di efficienza energetica dall’attuale 2,2% a oltre il 4% annuo entro il 2030 permetterebbe infatti di ottenere importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e allo stesso tempo di creare posti di lavoro, ampliare l’accesso all’energia, ridurre le bollette energetiche, diminuire l’inquinamento atmosferico e la dipendenza dei Paesi dalle importazioni di combustibili fossili, garantendo inoltre importanti benefici sociali ed economici, tra cui garantire l’accesso universale a un’energia moderna e conveniente nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Si prevede che nel 2023 gli investimenti in efficienza energetica aumenteranno del 50% circa, nonostante un rallentamento della crescita economica su base annua, ma per raddoppiare i progressi annuali, gli investimenti nel settore devono passare dagli attuali 600 miliardi di dollari USA a oltre 1,8 trilioni di dollari USA entro il 2030. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA, ha sottolineato che sta aumentando l’impegno in efficienza energetica dei paesi che rappresentano più del 70% del consumo energetico mondiale. “Ora dobbiamo ingranare una marcia in più e raddoppiare i progressi entro la fine di questo decennio”. La politica ha naturalmente un ruolo cruciale nel garantire che vengano raggiunti gli obiettivi di efficienza energetica nel breve, medio e lungo periodo. Alcuni esempi degli sforzi messi in atto dai Governi sono il piano RePowerEU in Europa, l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti e l’iniziativa Green Transformation (GX) in Giappone. L’AIE ha inoltre sviluppato un kit di strumenti politici per i governi, The Energy Efficiency Policy Toolkit 2023: From Sønderborg to Versailles, un insieme di principi strategici e pacchetti di politiche nuove e aggiornate avanzate dall’Agenzia che possono aiutare i governi a implementare le politiche di efficienza in modo rapido ed efficace. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...