Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di: Fabiana Murgia L’azione partecipata dell’Unione europea attraverso REPowerEU rappresenta una grande opportunità di svolta e aiuterebbe ad ottenere in tempi rapidi l’indipendenza dai combustibili fossili russi, auspicata dall’85% degli europei. Quali misure prevede il piano REPowerEU? Risparmio energetico, diversificazione dell’approvvigionamento energetico e una più rapida diffusione delle energie rinnovabili: questi i punti chiave di REPowerEU. Accelerare la transizione energetica equivale non solo a rallentare il cambiamento climatico, ma anche a rafforzare la crescita economica, duramente messa alla prova dall’avvento della pandemia. Risparmiare energia Il risparmio energetico rappresenta il modo più rapido ed economico per affrontare la crisi energetica e contenere il prezzo delle bollette. A tale proposito con REPowerEU si punta al rafforzamento delle misure di efficienza energetica a lungo termine. Nello specifico è stato emesso un documento che definisce i comportamenti da adottare per poter ridurre del 5% la domanda di gas e petrolio a breve termine e incoraggia gli Stati membri ad avviare campagne di comunicazione ad hoc rivolte alle famiglie e all’industria, nonché ad applicare misure fiscali per favorire il risparmio energetico. Nel caso in cui l’Europa si trovasse ad affrontare una grave interruzione dell’approvvigionamento sono previste misure di emergenza e l’elaborazione di un piano di riduzione della domanda. Diversificare l’approvvigionamento e sostenere i partner internazionali L’Europa si sta preparando ad abbandonare definitivamente il gas proveniente dalla Russia. In che modo? Attraverso collaborazioni con partner internazionali e il recente sviluppo della piattaforma per l’energia che permetterà di effettuare acquisti comuni volontari di gas, GNL e idrogeno e l’acquisto congiunto di idrogeno rinnovabile. Verranno poste sul piatto anche misure legislative che impongano agli Stati membri di diversificare nel tempo l’approvvigionamento di gas.La priorità rimane la transizione energetica verde e giusta a livello mondiale, finalizzata al rallentamento del cambiamento climatico e al conseguimento del risparmio energetico: l’efficienza energetica è fondamentale per ridurre la pressione sui prezzi. A tale proposito nel Mediterraneo e nel Mare del Nord saranno sviluppati importanti corridoi per l’idrogeno. Accelerare la diffusione delle energie rinnovabili Raggiungere l’indipendenza energetica non è semplice, tanto meno immediato. E’ fondamentale spingere sull’acceleratore e puntare alla massiccia espansione delle rinnovabili per poter generare energia elettrica pulita destinata all’industria, all’edilizia e ai trasporti. Oltre a dare un impulso alla transizione verde, questa strategia abbasserà i prezzi nel tempo.Cosa prevede il piano in questo senso? Un incremento dal 40% al 45% di energia prodotta da rinnovabili entro il 2030 nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55%”. Questa maggiore ambizione generale getterà le basi per altre iniziative: raddoppio della capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e installazione di 600 GW entro il 2030; introduzione graduale dell’obbligo di installazione dei pannelli solari sui tetti di nuovi edifici entro il 2025; raddoppio del tasso di diffusione delle pompe di calore e integrazione dell’energia geotermica e termosolare nei sistemi di teleriscaldamento e di riscaldamento collettivo; misure per ovviare alla lentezza e alla complessità delle procedure di autorizzazione per i grandi progetti in materia di rinnovabili. obiettivo di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile prodotto internamente e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato entro il 2030 da destinare ai trasporti e ai settori industriali difficili da decarbonizzare. piano di azione per il biometano per portare la produzione a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030, anche attraverso la politica agricola comune. Limitare il consumo di combustibili fossili nell’industria e nei trasporti permetterà di ridurre le emissioni di gas a effetto serra, rafforzerà la sicurezza e la competitività e porterà a un risparmio ipotizzato di 35 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2030. Per poter raggiungere l’obiettivo la Commissione presenterà un pacchetto finalizzato all’inverdimento del trasporto merci e prenderà in considerazione un’iniziativa legislativa per aumentare la quota di veicoli a emissioni zero nei parchi auto pubblici e aziendali al di sopra di una determinata dimensione. A quanto ammontano gli investimenti? Per centrare gli obiettivi di REPowerEU servono 210 miliardi di € di investimenti supplementari entro il 2027. Bisogna considerare che tagliare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia può far risparmiare all’UE quasi 100 miliardi di € l’anno. Sono già disponibili 225 miliardi di € sotto forma di prestiti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF); la Commissione propone, inoltre, di aumentare la dotazione finanziaria dell’RRF di 20 miliardi di € sotto forma di sovvenzioni, provenienti dalla vendita di quote di emissioni del sistema ETS. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...