Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'ing. Giovanni Lelli, Commissario ENEA, e il prof. Giuseppe Alonzo, Commissario del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), hanno firmato un Accordo di Collaborazione tra i due Enti finalizzato allo sviluppo dell'Efficienza Energetica del sistema agricolo e agroalimentare e alla produzione di energia da biomasse, settori di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese. "Con l'Accordo sottoscritto", ha dichiarato l'ing. Lelli, Commissario ENEA, "si intende promuovere le attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico sui sistemi e processi delle filiere agricole, per il miglioramento dell'efficienza energetica e la produzione di energia verde, in considerazione delle enormi potenzialità offerte dal settore. Con l'obiettivo, inoltre, di contribuire al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, ENEA e CRA, ognuno per le rispettive competenze ed in collaborazione anche con le Organizzazioni e le Associazioni di categoria, lavoreranno alla definizione di un Progetto Agricoltura 20-20-20, da sottoporre ai ministeri competenti." Il Commissario straordinario del CRA ha posto in evidenza come, fra i fini istituzionali dell'Ente, vi sia anche quello di attuare lo sviluppo di azioni ispirate all'efficienza energetica e al risparmio energetico in agricoltura e di riduzione delle emissioni climalteranti nonché di valorizzare le fonti energetiche rinnovabili nell'ambito di una complessiva sostenibilità dell'agricoltura.L'accordo sottoscritto persegue proprio queste finalità in quanto prevede iniziative congiunte per la realizzazione di progetti comuni in tema di efficienza energetica, servizi di ricerca e sviluppo sulle agroenergie e scambio di best practices. Il prof. Alonzo ha concluso evidenziando come l'accordo si proponga anche lo sviluppo di prototipi di impresa agricola energeticamente ed ambientalmente sostenibile (autosufficiente, multifunzionale, a zero-emissioni, con recupero energetico dei residui) nonché certificata rispetto al processo produttivo, alla diversificazione ambientale, alla tracciabilità e sicurezza alimentare del prodotto. L'accordo prevede di promuovere l'efficienza energetica nelle filiere agricole relativamente all'uso del suolo, dell'acqua, dei fertilizzanti e nei processi di trasformazione dei prodotti. Contemporaneamente la diffusione dell'innovazione tecnologica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili contribuirà a sostenere la competitività delle imprese sui mercati internazionali ed a perseguire un continuo sviluppo economico e sostenibile del settore. Il Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili (PAN) stabilisce un obiettivo di produzione di energia da fonti rinnovabili pari al 17% dei consumi finali di energia al 2020. Le rinnovabili termiche (biomasse, geotermia, calore geotermico, pompe di calore, calore solare) è previsto che forniscano un contributo di circa 10 Mtep equivalente a circa il 45% dell'obiettivo al 2020 (circa 22 Mtep). L'uso delle biomasse a fini energetici, con riferimento all'utilizzazione dei residui colturali, dei reflui zootecnici e dei residui forestali, costituisce pertanto un settore strategico su cui concentrare le attività di ricerca e sviluppo tecnologico. Durante l'incontro è stato posto l'accento anche sulla grande opportunità di sostenibilità energetica ed economica che il biogas agricolo rappresenta per l'agricoltura, sottolineando che a fronte di una stima di produzione di circa 0,16 Mtep, comprensiva del biogas da discarica, (PAN 2020), la sola produzione di energia da biogas agricolo ad oggi ha già raggiunto circa 0,8 Mtep. Infine, l'ENEA ha ricordato l'impegno dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica (UTEE) per la preparazione di schede tecniche finalizzate all'ottenimento di Certificati Bianchi/Titoli di Efficienza Energetica (TEE) in agricoltura. In particolare saranno sviluppate schede per l'uso della biomassa solida nel riscaldamento delle serre, per l'uso di biogas nelle imprese agricole, per la riduzione di energia nell'irrigazione, per l'impiego della bioplastica e dell'agricoltura organica, ecc. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.