Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ENEA e Confindustria Lazio avvieranno, tramite un pool di imprese associate al sistema confindustriale regionale, una sfida strategica: fare in modo che l’Italia, ed in particolare il Lazio, possa diventare il detentore del know-how e della tecnologia per la produzione di energia elettrica da solare termodinamico a concentrazione.È quanto emerso nell’incontro avuto dal Presidente dell’ENEA, prof. Luigi Paganetto, con Confindustria Lazio, rappresentata dal Delegato per l’Energia Filippo Tortoriello e dal Direttore Generale Franco Martone. ENEA e Confindustria Lazio ritengono che, al fine di avere dei significativi risultati sia economici che di ricerca industriale, la dimensione ottimale di tale impianto – posizionato nel sud del Lazio per motivazioni di irraggiamento solare – debba essere dell’ordine dei 20-30 MW. La realizzazione di un impianto di tale taglia costituirà un valido dimostratore della tecnologia messa a punto da ENEA e rappresenterà anche la base per un'ulteriore attività di ricerca e innovazione, al fine di rendere lo stesso economicamente e tecnicamente rispondente all’obiettivo di mettere a punto una filiera che possa massimizzare i vantaggi produttivi e creare nuove opportunità di lavoro.ENEA e Confindustria Lazio elaboreranno una strategia di finanziamento del progetto, individuando i soggetti, pubblici e privati, disponibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
07/11/2016 Un anno difficile per il solare termico nel 2015 Il settore ha il potenziale per poter fare di più nel raggiungimento degli obiettivi per il ...
30/06/2016 Contatore rinnovabili non fotovoltaiche a 5,554 miliardi di euro A maggio 2016 in calo di 51 milioni di euro rispetto al mese precedente il Contatore del “costo indicativo ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...