Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte AGI Uffici Energia, dotati di strumentazioni tecnologicamente avanzate e di elevate competenze tecniche presso ogni Provincia della Sicilia, collegati in rete tra loro: e' questo uno dei principali risultati del programma Sicenea, finanziato dall'assessorato regionale all'Industria della Regione Siciliana e realizzato da Enea per promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili. Una serie di workshop, in programma dal 17 al 26 giugno a Ragusa, Messina, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento, Trapani, costituiscono il primo momento di incontro con i nuovi Uffici Energia provinciali, pensato per far conoscere questa realta' a livello locale, e sottolinearne le potenzialita' ed il supporto che potranno fornire alle specifiche realta' territoriali e a quanti operano nel settore dell'energia. Il tema scelto per gli incontri e' quello dell'efficienza energetica negli edifici, settore dove e' forte l'impegno di Enea. Durante i workshop saranno date aggiornate indicazioni sulla certificazione energetica degli edifici, obbligatoria a partire dal primo luglio 2009, sulle detrazioni IRPEF del 55%, nonche' sulle altre incentivazioni nazionali e regionali, comprese quelle relative all'utilizzo dell'energia solare termica e fotovoltaica nelle case. Inoltre, verranno fornite informazioni sull'esecuzione di diagnosi energetiche e informazioni ed esempi sugli edifici a zero emissioni. I tecnici delle province siciliane addetti agli Uffici Energia, che hanno seguito il programma di formazione messo a punto per loro dall'Enea, potranno fornire contributi qualificati in materia di gestione e manutenzione degli edifici e degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...