Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Zero Emission Mediterranean 2023, fiera dedicata alla promozione delle energie rinnovabili che si è svolta a Roma dal 10 al 12 ottobre, il primo impianto algovoltaico d’Italia, realizzato da ENEA, in collaborazione con Enel Green Power presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli). Hanno partecipato allo sviluppo del progetto tecnici e ricercatori con diverse competenze, tra cui Alessandra Scognamiglio, esperta di fotovoltaico integrato. Enel Green Power, oltre ad aver seguito la progettazione dell’impianto, si occuperà di valutarne le prestazioni e la possibile applicazione in impianti di grandi dimensioni. Si tratta di un sistema che unisce energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico, che si basa su un sistema di coltura del tutto automatizzato e integrato con l’impianto fotovoltaico. I moduli, che occupano una superficie di 40mq e hanno una potenza di 7 kWp, permettono una produzione annua di circa 30 chilogrammi di alghe essiccate con un valore commerciale significativo, da 100 a 600 €/kg. Carmine Cancro, ricercatore del laboratorio ENEA di Smart grid e reti energetiche presso il Centro Ricerche di Portici, spiega che i vantaggi di questa tecnologia sono molti: le alghe, grazie alla maggiore efficienza fotosintetica rispetto alle colture tradizionali, assicurano che l’energia proveniente dal sole sia sfruttata in maniera più efficiente. Inoltre si tratta di un processo sostenibile per l’ambiente perché “le alghe consumano anidride carbonica trasformandola in biomassa tramite fotosintesi e rilasciando ossigeno puro in atmosfera“. Si tratta di una soluzione che potrebbe essere utilizzata con successo negli interventi di ‘retrofit’ di impianti fotovoltaici esistenti. Come funziona l’impianto algovoltaico Le microalghe, si legge nel comunicato dell’ENEA, si sviluppano in una soluzione acquosa che passa dentro i fotobioreattori, tubi trasparenti in vetro non esposti direttamente al Sole, ma posti sotto i moduli fotovoltaici – mono e bifacciali – divisi in due schiere verticali parallele, ma collegati tra loro così da formare una serpentina continua in cui circola il fluido. Una volta raggiunta la corretta densità e il giusto stato di maturazione, grazie alla fotosintesi e all’assorbimento dell’anidride carbonica, le microalghe vengono raccolte tramite una centrifuga che le separa dall’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...