Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Energethica, 5° Salone dell'energia rinnovabile e sostenibile che si terrà a Genova, Fiera del Mare, dal 4 al 6 Marzo 2010, sono stati banditi 2 concorsi per giovani progettisti."Energia e trasporto merci: risparmio energetico e fonti rinnovabili per una catena logistica sostenibile"I progetti presentati dovranno riguardare l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nella catena logistica della distribuzione delle merci. Partendo da un caso esistente o da nuove ipotesi di lavoro su territori definiti, dovrà essere proposta una soluzione per una catena di logistica integrata ed ecosostenibile affrontando i temi del corretto uso dell'energia, in un'ottica di sostenibilità ambientale, nelle diverse fasi che compongono il ciclo logistico di distribuzione delle merci in ambito urbano, nazionale o internazionale (corridoi ferroviari merci europei): tipologia/e di fonte/i rinnovabile/i utilizzata/e nel progetto, ivi compresi gli impianti di produzione e i sistemi di distribuzione dell'energia stessa, mezzi di trasporto utilizzati, organizzazione della catena logistica e livello di affidabilità del servizio progettato, coinvolgimento del mondo industriale, delle Amministrazioni Locali e della popolazione, ricadute sociali del benessere.Il premio sarà unico e il vincitore riceverà, con il sostegno di SBB Cargo Italia, un premio in denaro pari a 4.000,00 Euro e un oggetto simbolico a decretare la classificazione al primo posto. Tutti i finalisti vedranno inoltre esposto su pannelli la propria proposta progettuale in occasione di Energethica.I progetti dovranno pervenire il 16 febbraio 2010. "Progetti che integrano la produzione di energia da impianti solari fotovoltaici"In linea generale, i progetti dovranno riguardare soluzioni innovative e sensibili nell'ambito della trasformazione dell'energia e dell'utilizzo etico delle risorse energetiche; le soluzioni proposte dovranno vertere in particolare sulla micro-mini generazione distribuita, ovvero di tutte quelle soluzioni di produzione energetica da fonte rinnovabile di piccola taglia che, allacciandosi in Bassa Tensione, non impattano sulla Rete.Il premio sarà unico ed il vincitore riceverà, con il sostegno di Leasint, un premio in denaro pari a 3.000,00 Euro, un oggetto simbolico e la garanzia di massima visibilità nell'ambito energetico.I progetti dovranno pervenire entro il 20-02-2010. Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di iscrizione http://www.energethica.it/index_EE_premio_it.htm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...