Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi Energetica Mente, un prototipo innovativo per la gestione ottimale delle diverse fonti di energia negli edifici. Si tratta di un sistema in grado di controllare efficacemente i dispositivi energetici dell’utenza, di gestire misure di diversa natura ed eseguire controlli su differenti fonti e carichi di energia negli impianti di edificio. Il progetto Energetica Mente è realizzato con il contributo della Regione Lombardia, da Info Solution Spa (società specializzata nella progettazione di sistemi elettronici), in collaborazione con Politecnico di Milano (DEI – Dipartimento di Elettronica e Informazione), EnerTech Solution (start-up del Politecnico di Milano), Save Energy (spin-off di Info Solution) e Fondazione Politecnico di Milano ed ha come obiettivo principale la realizzazione di un’infrastruttura ICT finalizzata al monitoraggio, controllo e ottimizzazione del sistema energetico da parte degli utenti finali. Grazie alla rete di sensori di cui viene dotato l’impianto energetico monitorato, è possibile analizzare le differenti caratteristiche di funzionamento di ogni suo componente e controllare le variabili critiche. Obiettivo finale: raggiungere la massima efficienza energetica dell’impianto stesso. Il sistema di controllo del prototipo agisce a livello globale ed è in grado di pianificare, dilazionare ed integrare i processi energetici eseguiti, massimizzando il risparmio energetico e minimizzando le emissioni. L’innovazione sta nell’automatizzare localmente il controllo dei singoli componenti di produzione/consumo di energia sulle impostazioni dell’utente, sia a livello di comfort richiesto (temperatura, umidità, luminosità ecc.), sia a livello di risparmio (energetico, economico, di produzione di CO2). A livello centrale, il sistema includerà anche un servizio di riconoscimento degli utenti che saranno in grado di impostare azioni future in base alle previsioni di carico del sistema energetico e alle condizioni ambientali esterne. Il sistema proposto è composto da: •u n’infrastruttura di campo (sensoristica e di attuazione), distribuita per il monitoraggio di alcuni parametri del sistema energetico e ambientali (livello 1); • un controllore locale che ha la funzione di eseguire il controllo real-time sui componenti dell’impianto, per garantire i parametri di comfort desiderati dagli utenti (livello 2); • un centro servizi con funzioni di gestione e controllo dell’impianto integrato che permette l’impostazione dei parametri di comfort e l’analisi dei consumi energetici (livello 3). Il prototipo sviluppato può essere applicato sia a impianti energetici pre-esistenti sia a impianti energetici di nuova realizzazione. Esperienze indicative in Italia e all’estero di aziende che operano nella grande distribuzione, che hanno introdotto dispositivi meno sofisticati di quelli proposti nel progetto Energetica Mente, hanno consentito di ottenere risparmi medi attorno al 15-20% sui costi di energia. Grazie alle caratteristiche innovative del prototipo proposto, il risparmio medio che si riuscirebbe ad ottenere agevolmente può arrivare fino al 30%, con la possibilità di ottimizzare ulteriormente tale valore attraverso interventi di miglioramento su infrastrutture e impianti. Prospettive di mercato Il mercato potenziale del sistema proposto è costituito da edifici e complessi di edifici destinati all’uso abitativo, ad attività del settore terziario e della Pubblica Amministrazione. La sua introduzione consente di avviare un percorso di miglioramento che può arrivare in breve tempo a raggiungere risultati significativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...