Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“PowerBumps” è un nuovo progetto nato dalla collaborazione della startup italiana Underground Power con Auchan e Gallerie Commerciali Italia (GCI) che prevede l’installazione di dossi che producono energia nell’area parcheggio del centro commerciale Auchan di Rescaldina, in provincia di Milano. In particolare LYBRA il dispositivo modulare realizzato da Underground Power, assorbe l’energia cinetica dispersa dalle auto per trasformarla in energia elettrica. Il progetto “PowerBumps” è nato in seno al programma Creative Attitude, lanciato nel 2011 dal Gruppo Auchan con l’obiettivo di promuovere la nascita di nuovi progetti e attività innovative proposte dai dipendenti. “Quando è stato lanciato il programma Creative Attitude, ho ripensato al caso del locale notturno che recuperava l’energia dei corpi in movimento sulla pista da ballo – ha spiegato Alessandro Gullo, Progettista di Auchan e GCI – Mi sono ispirato a questa idea e ho pensato che anche i veicoli che transitano nei nostri centri commerciali possono generare un campo magnetico e quindi energia elettrica, che può essere captata e resa disponibile per il suo utilizzo. Così sono nate le “PowerBumps”. Per la realizzazione di questo progetto è stato individuato come partner tecnico Underground Power che da tempo aveva brevettato LYBRA, un dispositivo modulare largo 3 metri, lungo 1 metro e disposto a filo strada, che può essere installato nelle zone di decelerazione per assorbire l’energia cinetica dispersa dalle auto e trasformarla in energia elettrica. “Questa tecnologia è in grado di rallentare il veicolo e, cosi facendo, aumentare la sicurezza stradale – ha spiegato Andrea Pirisi, AD Underground Power – ma anche recuperare l’energia che andrebbe sprecata dalla frenata delle auto attingendo a una nuova fonte alternativa e, inoltre, compensare la CO2 prodotta dal traffico migliorando i consumi del traffico stesso”. Il progetto PowerBumps che partirà nel centro commerciale Auchan di Rescaldina prevede due installazioni di LYBRA di 10 metri ciascuna. L’installazione nel suo complesso avrà le seguenti caratteristiche: – Un transito medio di 8.500 auto al giorno. – Una produzione energetica di 100.000 KWh ogni anno. – Una resa equivalente a un impianto fotovoltaico da 80 kW. – Una tempistica d’installazione di soli 3 giorni. – Un tempo di ritorno di 7 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...