Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“PowerBumps” è un nuovo progetto nato dalla collaborazione della startup italiana Underground Power con Auchan e Gallerie Commerciali Italia (GCI) che prevede l’installazione di dossi che producono energia nell’area parcheggio del centro commerciale Auchan di Rescaldina, in provincia di Milano. In particolare LYBRA il dispositivo modulare realizzato da Underground Power, assorbe l’energia cinetica dispersa dalle auto per trasformarla in energia elettrica. Il progetto “PowerBumps” è nato in seno al programma Creative Attitude, lanciato nel 2011 dal Gruppo Auchan con l’obiettivo di promuovere la nascita di nuovi progetti e attività innovative proposte dai dipendenti. “Quando è stato lanciato il programma Creative Attitude, ho ripensato al caso del locale notturno che recuperava l’energia dei corpi in movimento sulla pista da ballo – ha spiegato Alessandro Gullo, Progettista di Auchan e GCI – Mi sono ispirato a questa idea e ho pensato che anche i veicoli che transitano nei nostri centri commerciali possono generare un campo magnetico e quindi energia elettrica, che può essere captata e resa disponibile per il suo utilizzo. Così sono nate le “PowerBumps”. Per la realizzazione di questo progetto è stato individuato come partner tecnico Underground Power che da tempo aveva brevettato LYBRA, un dispositivo modulare largo 3 metri, lungo 1 metro e disposto a filo strada, che può essere installato nelle zone di decelerazione per assorbire l’energia cinetica dispersa dalle auto e trasformarla in energia elettrica. “Questa tecnologia è in grado di rallentare il veicolo e, cosi facendo, aumentare la sicurezza stradale – ha spiegato Andrea Pirisi, AD Underground Power – ma anche recuperare l’energia che andrebbe sprecata dalla frenata delle auto attingendo a una nuova fonte alternativa e, inoltre, compensare la CO2 prodotta dal traffico migliorando i consumi del traffico stesso”. Il progetto PowerBumps che partirà nel centro commerciale Auchan di Rescaldina prevede due installazioni di LYBRA di 10 metri ciascuna. L’installazione nel suo complesso avrà le seguenti caratteristiche: – Un transito medio di 8.500 auto al giorno. – Una produzione energetica di 100.000 KWh ogni anno. – Una resa equivalente a un impianto fotovoltaico da 80 kW. – Una tempistica d’installazione di soli 3 giorni. – Un tempo di ritorno di 7 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...