Google ha acquisito 236 MW di energia da due nuovi parchi eolici in Norvegia e Svezia Coerentemente con l’ambizioso obiettivo di arrivare al 100% di energia rinnovabile entro il 2050, Google ha formalizzato l’acquisto di 236 MW di energia da due nuovi parchi eolici onshore in Norvegia e Svezia. Alla fine dello scorso anno aveva già annunciato l’acquisto di 842 megawatt di energia rinnovabile per alimentare i propri datacenter con energia green. Attualmente il colosso di Mountain View ha in vigore sette contratti d’acquisto in Europa, per un totale di 500 MW, mentre a livello globale sono stati stipulati 18 accordi di questo tipo, Google ha dunque acquistato quasi 2,5 gigawatt in tutto il mondo. Per quanto riguarda i due nuovi parchi eolici, quello in Norvegia l’energia produrrà energia da 50 turbine nei pressi di Stavanger. Il progetto verrà completato per la fine del 2017. In Svezia, nell’ambito di un progetto che verrà terminato nel 2018, acquisterà energia da 22 turbine vicino a Mariestad e Töreboda. In entrambi i casi sono stati firmati contratti a lungo termine assicurano garanzie sui prezzi e aiutano i costruttori di parchi eolici a garantirsi i finanziamenti necessari per la costruzione, in questi casi da parte di società tra cui Blackrock e Ardian. L’azienda in un comunicato sottolinea che uno dei principali obiettivi “è far sì che si possa generare una maggiore quantità di energia rinnovabile, invece di attingere a strutture già esistenti. In questo modo l’energia disponibile sarà sempre più verde. Grazie a un mercato energetico sempre più integrato in Europa, potremo acquistare energia eolica dalla Norvegia e dalla Svezia e utilizzarla in tutto il resto del continente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...