Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Firmato l’accordo tra Terna e RFI per interventi a sostegno delle rinnovabili, a partire dalla realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza fino a un massimo di 200 MW E’ stata firmata la lettera d’intesa tra l’Amministratore Delegato di TERNA S.p.A. Matteo Del Fante e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Maurizio Gentile, che prevede la realizzazione di interventi di interesse comune a sostegno delle energie rinnovabili in Italia. La collaborazione tra le due Società è stata avviata nel 2015 quando Terna ha acquisito la rete in Alta Tensione del Gruppo di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., con l’obiettivo di realizzare nuovi progetti partendo dalle sinergie esistenti, soprattutto per quanto riguarda le aree e le infrastrutture di confine e di interfaccia. La prima iniziativa messa in campo dall’intesa appena siglata riguarda un progetto per la realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza massima di 200 MW, che sosterranno i consumi elettrici di RFI con energia green. Verranno dunque scelti dei siti su cui realizzare gli impianti fotovoltaici che assicureranno a Rete Ferroviaria Italiana una produzione di energia pulita fino a circa 300 GWh l’anno. Tra i siti potenzialmente idonei per la localizzazione degli impianti sono stati individuati anche alcuni in Sardegna nell’area di Cagliari (Villasor, Selargius) e in quella di Nuoro (Bolotana). Si tratta di un progetto particolarmente significativo perché è il primo, a livello di grandi interventi nel settore dell’energia fotovoltaica in Italia, ad essere realizzato in un contesto di “grid parity”, quindi senza gli incentivi statali e, per la prima volta in progetti di questo genere, senza oneri aggiuntivi per famiglie e imprese. Proprio per questo, per l’Amministratore Delegato di Terna, Matteo Del Fante, l’accordo assume ancora più valore nell’ambito dello lo sviluppo sostenibile, perché assicura un beneficio alla collettività in termini di sfruttamento di energie pulite senza alcun costo per il sistema elettrico nazionale. Molto soddisfatto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, Maurizio Gentile che si augura che grazie all’accordo si consoliderà negli utenti la vision sostenibile dell’azienda e il ruolo del treno come mezzo di trasporto condiviso più sostenibile ecologicamente. “E’ infatti obiettivo di RFI ridurre i consumi energetici della trazione elettrica dei treni, nelle stazioni, nella segnaletica ferroviaria e negli ambienti di lavoro sostituendo l’illuminazione tradizionale con quella a led. Nei cantieri ferroviari, poi, è sempre più frequente l’utilizzo di materiali riciclabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze