Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Firmato l’accordo tra Terna e RFI per interventi a sostegno delle rinnovabili, a partire dalla realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza fino a un massimo di 200 MW E’ stata firmata la lettera d’intesa tra l’Amministratore Delegato di TERNA S.p.A. Matteo Del Fante e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Maurizio Gentile, che prevede la realizzazione di interventi di interesse comune a sostegno delle energie rinnovabili in Italia. La collaborazione tra le due Società è stata avviata nel 2015 quando Terna ha acquisito la rete in Alta Tensione del Gruppo di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., con l’obiettivo di realizzare nuovi progetti partendo dalle sinergie esistenti, soprattutto per quanto riguarda le aree e le infrastrutture di confine e di interfaccia. La prima iniziativa messa in campo dall’intesa appena siglata riguarda un progetto per la realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza massima di 200 MW, che sosterranno i consumi elettrici di RFI con energia green. Verranno dunque scelti dei siti su cui realizzare gli impianti fotovoltaici che assicureranno a Rete Ferroviaria Italiana una produzione di energia pulita fino a circa 300 GWh l’anno. Tra i siti potenzialmente idonei per la localizzazione degli impianti sono stati individuati anche alcuni in Sardegna nell’area di Cagliari (Villasor, Selargius) e in quella di Nuoro (Bolotana). Si tratta di un progetto particolarmente significativo perché è il primo, a livello di grandi interventi nel settore dell’energia fotovoltaica in Italia, ad essere realizzato in un contesto di “grid parity”, quindi senza gli incentivi statali e, per la prima volta in progetti di questo genere, senza oneri aggiuntivi per famiglie e imprese. Proprio per questo, per l’Amministratore Delegato di Terna, Matteo Del Fante, l’accordo assume ancora più valore nell’ambito dello lo sviluppo sostenibile, perché assicura un beneficio alla collettività in termini di sfruttamento di energie pulite senza alcun costo per il sistema elettrico nazionale. Molto soddisfatto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, Maurizio Gentile che si augura che grazie all’accordo si consoliderà negli utenti la vision sostenibile dell’azienda e il ruolo del treno come mezzo di trasporto condiviso più sostenibile ecologicamente. “E’ infatti obiettivo di RFI ridurre i consumi energetici della trazione elettrica dei treni, nelle stazioni, nella segnaletica ferroviaria e negli ambienti di lavoro sostituendo l’illuminazione tradizionale con quella a led. Nei cantieri ferroviari, poi, è sempre più frequente l’utilizzo di materiali riciclabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...