Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nuovo record per le installazioni di fotovoltaico in Europa nel 2022. Lo segnala l’EU Market Outlook for Solar Power 2022-2026 pubblicato da SolarPower Europe. Il 2022 si dovrebbe concludere con 41,4 GW di nuova capacità, in crescita del 47% rispetto ai 28,1 GW del 2021. A fronte di una crisi energetica senza precedenti e di crescenti preoccupazioni per la sicurezza energetica, la capacità totale di energia solare dell’UE è aumentata del 25% in un solo anno, passando da 167,5 GW a 208,9 GW nel 2022. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha sottolineato: “I numeri sono chiari. Il solare sta offrendo all’Europa un’ancora di salvezza in una situazione di crisi energetica e climatica. Nessun’altra fonte energetica sta crescendo in modo così rapido e affidabile come il fotovoltaico”. Le stime segnalano una crescita del settore anche nei prossimi anni: secondo lo Scenario Medio, la previsione per il 2023 è di 53,6 GW in più di energia solare nell’UE, per arrivare ad almeno 85 GW di nuova energia solare all’anno entro il 2026. Il mercato solare dell’UE è destinato a più che raddoppiare entro quattro anni e a raggiungere 484 GW entro il 2026. L’Agenzia internazionale per l’energia raccomanda che l’UE installi circa 60 GW di energia solare nel 2023 per compensare le carenze di fornitura di gas russo. Con un sostegno rapido e mirato, l’energia fotovoltaica in uno Scenario Elevato potrebbe raggiungere fino a 67,8 GW di installazioni nel 2023. Perché questa crescita ci sia, è però necessario che siano semplificati gli iter autorizzativi ed eliminate le varie barriere: “Un’Europa alimentata dal solare può basarsi solo su processi amministrativi più fluidi, connessioni alla rete più veloci e catene di approvvigionamento resilienti” – Dries Acke, direttore delle politiche di SolarPower Europe. L’associazione individua cinque punti chiave che richiedono l’azione dei decisori europei e nazionali: Aumentare il numero di installatori solari certificati e la forza lavoro qualificata. Assicurare la stabilità normativa e la certezza per gli investitori nel settore del solare e delle energie rinnovabili. Consentire una maggiore integrazione del solare fotovoltaico nella rete, soprattutto a livello di distribuzione. Migliorare la pianificazione territoriale e le procedure di autorizzazione. Garantire catene di approvvigionamento del solare fotovoltaico sostenibili e affidabili. I maggiori mercati in UE Attualmente sono dieci i Paesi dell’UE che hanno raggiunto i livelli di installazioni su scala GW nel 2021. La Germania è in testa alla classifica, con quasi 8 GW installati nel 2022, seguita da Spagna (7,5 GW), Polonia (4,9 GW), Paesi Bassi (4,0 GW) e Francia (2,7 GW). Nel 2022, 26 dei 27 Stati membri dell’UE hanno installato più energia solare rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda l’Italia, il Rapporto segnala che negli ultimi 8 anni la crescita è stata lenta, con una media di 500 MW di capacità installati all’anno. Dopo un miglioramento della performance nel 2021, quando sono stati aggiunti 936 MW, SolarPower evidenzia che il mercato è pronto a crescere di crescere in modo significativo nel 2022. Distribuzione degli impianti fotovoltaici installati per dimensione nel terzo trimestre del 2022. La maggior parte della capacità installata è formata da impianti tra 200 kW e 999 kW Le regioni con la maggiore capacità installata sono Puglia, Lombardia ed Emilia-Romagna, mentre quelle con la con la capacità installata più bassa sono la Valle d’Aosta, Liguria e Molise. Il fotovoltaico globale raggiunge il traguardo dei 2 Terawatt La capacità solare globale è raddoppiata in 3 anni a partire dal 2018, portando il parco fotovoltaico mondiale a una capacità di un Terawatt nell’aprile 2022. Il mercato globale sta continuando a crescere in modo esponenziale. Ci è voluto circa un decennio perché la capacità solare mondiale raggiungesse 1 TW, da 100 GW nel 2012. In soli 3 anni, SolarPower Europe prevede che il solare globale sarà più che raddoppiato, raggiungendo i 2,3 TW nel 2025. La tecnologia fotovoltaica è quella in più rapida crescita, rappresentando oltre la metà dei 302 GW di capacità rinnovabile installata a livello internazionale nel 2021. Con 168 GW di aggiunte, il solare ha installato oltre 70 GW in più rispetto all’eolico e più di tutte le rinnovabili non solari messe insieme. Nel 2021 la Cina, con un tasso di crescita annuale del 14% e un massimo storico di 54,9 GW di nuova energia fotovoltaica, ha mantenuto la propria leadership di mercato, doppiando gli Stati Uniti, secondo mercato, che hanno comunque registrato un +42% di energia fotovoltaica installata nel 2021 rispetto al 2020. L’India ha riconquistato la terza posizione con 14,2 GW di installazioni solari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...