Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’“Expo Command & Control Centre” è il cervello di Expo che garantisce per tutta la durata della manifestazione che tutto funzioni ad hoc, dall’ingresso degli oltre 900 Tir che ogni notte riforniscono i padiglioni alla sostituzione di lampadine, dallo svuotamento dei cestini-rifiuti alla gestione di eventuali allarmi bomba. L’infrastruttura informatica di controllo, che consta di un videowall con 27 monitor, 40 computer interconnessi oltre a postazioni singole (per vigili del fuoco, polizia forestale e municipale, 118, questura, prefettura, polizia stradale) viene alimenatat anche grazie a un impianto con 40 pannelli fotovoltaici che producono fino a un massimo di circa 9 KW di picco. Anche la Cascina Triulza, antica costruzione rurale che era già presente nel sito espositivo ed è stata completamente rinnovata, e ospita il Padiglione della Società Civile, è alimentata da un impianto fotovoltaico in grado di produrre fino a quasi 100 KW, in termini tecnici 94,12 “kilowatt di picco”. “Il tema centrale di Expo 2015 è nutrire il pianeta, energia per la vita, in questo contesto hanno un ruolo fondamentale le rinnovabili, che contribuiscono in modo sostanziale alla riduzione dell’inquinamento” afferma Stefano Corni, European ESB Key Account, di Omron “Gli impianti qui menzionati, realizzati anche con la nostra tecnologia, sono totalmente in autoconsumo: quindi non usufruiscono di incentivi e si giustificano economicamente grazie alla riduzione di energia elettrica prelevata dalla rete: una prova concreta che il fotovoltaico, finiti gli incentivi, continua a vivere”. Ambedue i progetti, terminati nei tempi previsti, sono stati realizzati da Elettrica Rizzi srl, che ha acquisito l’ordine globale per la realizzazione dell’impianto elettrico e meccanico della Cascina Triulza. Gli inverter Omron sono stati forniti dal distributore NEM Nuova Electric Market. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...