L’“Expo Command & Control Centre” è il cervello di Expo che garantisce per tutta la durata della manifestazione che tutto funzioni ad hoc, dall’ingresso degli oltre 900 Tir che ogni notte riforniscono i padiglioni alla sostituzione di lampadine, dallo svuotamento dei cestini-rifiuti alla gestione di eventuali allarmi bomba. L’infrastruttura informatica di controllo, che consta di un videowall con 27 monitor, 40 computer interconnessi oltre a postazioni singole (per vigili del fuoco, polizia forestale e municipale, 118, questura, prefettura, polizia stradale) viene alimenatat anche grazie a un impianto con 40 pannelli fotovoltaici che producono fino a un massimo di circa 9 KW di picco. Anche la Cascina Triulza, antica costruzione rurale che era già presente nel sito espositivo ed è stata completamente rinnovata, e ospita il Padiglione della Società Civile, è alimentata da un impianto fotovoltaico in grado di produrre fino a quasi 100 KW, in termini tecnici 94,12 “kilowatt di picco”. “Il tema centrale di Expo 2015 è nutrire il pianeta, energia per la vita, in questo contesto hanno un ruolo fondamentale le rinnovabili, che contribuiscono in modo sostanziale alla riduzione dell’inquinamento” afferma Stefano Corni, European ESB Key Account, di Omron “Gli impianti qui menzionati, realizzati anche con la nostra tecnologia, sono totalmente in autoconsumo: quindi non usufruiscono di incentivi e si giustificano economicamente grazie alla riduzione di energia elettrica prelevata dalla rete: una prova concreta che il fotovoltaico, finiti gli incentivi, continua a vivere”. Ambedue i progetti, terminati nei tempi previsti, sono stati realizzati da Elettrica Rizzi srl, che ha acquisito l’ordine globale per la realizzazione dell’impianto elettrico e meccanico della Cascina Triulza. Gli inverter Omron sono stati forniti dal distributore NEM Nuova Electric Market. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.