Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) ha identificato scenari energetici compatibili con il mantenimento del riscaldamento globale al di sotto 1,5°C o 2°C rispetto ai livelli preindustriali. La maggior parte di questi scenari prevede una crescita molto rapida delle rinnovabili, si va da una media dell’1,4% di elettricità globale all’anno sia per l’energia eolica che il solare, a oltre il 3% negli scenari più ambiziosi del fotovoltaico. I ricercatori della Chalmers University of Technology e Lund University in Svezia e della Central European University di Vienna, in Austria, che hanno analizzato il tasso di crescita delle rinnovabili in 60 paesi spiegano però che, a livello globale, siamo molto indietro rispetto agli obiettivi climatici. Praticamente nessun paese si sta muovendo abbastanza velocemente per evitare un riscaldamento globale coerente con il target fissato dalla COP di Parigi. Misurare e prevedere la crescita di nuove tecnologie come le energie rinnovabili è difficile, perché non crescono in maniera lineare, spiega Jessica Jewell, professore associato di transizioni energetiche alla Chalmers University of Technology: generalmente la curva a S all’inizio accelera esponenzialmente, poi si stabilizza e alla fine, quando il mercato si satura, rallenta. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello matematico per misurare la curva ad S e il tasso di crescita massimo nell’ambito delle rinnovabili. Analizzando i 60 paesi hanno scoperto che il tasso di crescita massimo per l’energia eolica onshore è in media lo 0,8% della fornitura totale di elettricità all’anno, e per il solare è dello 0,6%, entrambi sono molto più bassi degli scenari dell’IPCC. Una crescita sostenuta maggiore del 2% all’anno per l’eolico e dell’1,5% per il fotovoltaico si è verificata solo in paesi più piccoli come Portogallo, Irlanda e Cile. “Tra i paesi più grandi, solo la Germania è stata finora in grado di sostenere una crescita dell’energia eolica onshore paragonabile agli scenari mediani di stabilizzazione del clima. Ci possono essere dei limiti alla velocità di espansione dell’eolico e del solare e quindi dovremmo analizzare la fattibilità di altre soluzioni climatiche, specialmente per le economie asiatiche in rapida crescita come l’India e la Cina”, dice Aleh Cherp, professore di scienze ambientali e politiche all’Università Centrale Europea e alla Lund University. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Energy. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.