Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Consigli pratici su come risparmiare, informazioni sulle bollette e come leggerle, sui contratti e le loro clausole, sull’attivazione di certi servizi, sulle agevolazioni disponibili, anche con suggerimenti per difendersi da pratiche commerciali scorrette. In più, con un linguaggio semplice, senza censure e tecnicismi, si spiega il mondo complesso dell’energia, come viene prodotta e distribuita, minimizzando l’impatto ambientale e favorendo la sostenibilità; e anche questo è un utile vademecum per scegliere la migliore soluzione per la propria utenza domestica. Il tutto in una logica multimediale, per una piattaforma “social energy” di facile accesso e condivisione. È un nuovo servizio messo a disposizione – grazie anche ai consigli delle associazioni dei consumatori – da GDF SUEZ, leader mondiale dell’energia, forte della sua esperienza internazionale e di una conoscenza decennale del mercato italiano, dove ha oltre 1.300.000 clienti gas ed elettricità. Si punta molto su tutte le diverse modalità di contatto e comunicazione tra i clienti e l’azienda, che mette a disposizione una apposita pagina Facebook social caring, totem con video interattivi installati sul territorio, live chat, oltre ai più tradizionali strumenti di accesso, rinnovati e potenziati. Anche questo vuole essere un modo attraverso cui GDF SUEZ si posiziona come Gruppo mondiale leader nell’innovazione e nella transizione energetica europea. Energieperte.it è stato presentato a Milano, in un convegno dove sono intervenuti, tra gli altri, Luigi Carbone, commissario dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Aldo Chiarini, Amministratore Delegato di GDF SUEZ Energia Italia, Paolo Vigevano, Amministratore Delegato di Acquirente Unico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.