Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La casa Energy+ realizzata da Wolf Haus, è un progetto di Casa Passiva che coniuga risparmio energetico, comfort, sostenibilità e business. La prima casa Enery+ è stata costruita nel 2011 a Ora, in provincia di Bolzano, secondo lo standard CasaClima A+. Si tratta di un gioiello di tecnologia, il risultato di una sfida ambiziosa che ha coinvolto e impegnato per mesi un team di professionisti – architetti, ingegneri, tecnici – che hanno condiviso tutto il loro know-how per dare vita a un concetto costruttivo assolutamente innovativo, destinato a porre nuovi standard per il futuro. Il progetto si pone infatti come obiettivo la capacità di produrre autonomamente energia da fonti rinnovabili, aprendo nuovi orizzonti di sostenibilità e di efficienza energetica. Il progetto Energy+ fa della casa un bene indipendente dalle crisi energetiche ed economiche, amplificandone il valore in quanto preziosa fonte di entrate aggiuntive. Da “energivora” la casa si trasforma infatti in produttrice autonoma di energia che i proprietari possono utilizzare non solo per il consumo domestico interno, ma per generare un ulteriore reddito nel bilancio annuale. CasaEnergyPiù integra le innovazioni introdotte negli ultimi anni dalla Wolf Haus in materia di isolamento energetico delle strutture e dell’involucro abitativo, con un sapiente impiego delle più moderne tecnologie impiantistiche che usano energie rinnovabili, appositamente calibrate sul progetto e gestite in maniera intelligente da un avveniristico apparato domotico, rendendo di fatto l’abitazione autonoma rispetto alle fonti energetiche fossili. Il modello costruttivo di Casa Energy+ è potenzialmente replicabile e riproponibile in qualsiasi ubicazione geografica, con qualsiasi situazione climatica e con la massima libertà di scelta architettonica e di design, perché di volta in volta vengono analizzate in modo scrupoloso e dettagliato le condizioni ambientali e vengono di conseguenza studiate ad hoc le caratteristiche costruttive e tecnologiche dell’abitazione, in modo tale tale da offrire il miglior comfort abitativo e un piacevole microclima interno. La casa Energy+ si sposa perfettamente con la filosofia Hoval, che ha sempre creduto nella sostenibilità e nell’efficienza energetica. Qui infatti le innovazioni più recenti in materia di isolamento energetico dell’involucro edilizio si integrano perfettamente con le evolute soluzioni Hoval, che utilizzano energie rinnovabili studiate su misura per il progetto e che rendono di fatto la casa indipendente dalle fonti energetiche tradizionali. Il tutto gestito in modo efficiente e razionale da un intelligente sistema domotico. Per il riscaldamento e il raffrescamento della struttura è stata installata una pompa di calore con sonde geotermiche Hoval Thermalia® H(17), combinata con un impianto solare termico e un bollitore Hoval EnerVal (800) per la preparazione di acs e panelli fotovoltaici. Il sistema di VMC, composto da un HomeVent® RS-250 e due HomeVent® RS-180, regola il comfort all’interno dell’abitazione. Caratteristiche tecniche: Potenza pompa di calore 10.8 KW Sonde geotermiche di profondità a circuito chiuso 2 x 100 m Superficie collettori solari 3.60 m² Volume accumulo termico 800 lt + 30 lt Superficie di emissione del riscaldamento/raffrescamento a 195.00 m² pavimento Superficie di emissione del riscaldamento/raffrescamento a parete 27.00 m² Superficie impianto fotovoltaico 30.60 m² Potenza impianto fotovoltaico 4.20 KWp Ventilazione meccanica controllata con sensori alla CO2 Deumidificatori per abbassare l’umidità relativa (raffrescamento – stagione estiva) Domotica EIB: per gestire gli impianti e rappresentare il bilancio energetico, controllare gli avvolgibili in automatico in funzione dei valori lux, l’illuminazione, l’impianto audio-video e l’ irrigazione del giardino. Trattamento dell’acqua: addolcimento per la longevità degli impianti Recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino ( cisterna interrata) Il bilancio energetico di CasaEnergy+ Grazie all‘elevato COP, la pompa di calore garantisce un’efficienza straordinaria, assicurando contemporaneamente l’energia per riscaldare la casa e sufficiente acqua calda, anche a basse temperature esterne. Come supporto nella stagione estiva, per evitare inutili accensioni della pompa di calore, i pannelli solari termici forniscono calore per soddisfare il fabbisogno per ACS. Sensori di CO2 regolano la portata d’aria dell’apparecchio di ventilazione per garantire il massimo comfort in ambiente sia in estate che in inverno e ridurre le dispersioni di calore e i costi di riscaldamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...