Il prossimo 11 aprile Padova ospiterrà l’evento organizzato da Soiel e dedicato all’importante e attuale tema dell’efficienza energetica nelle aziende Soiel propone l’11 aprile a Padova la conferenza Energy Management, dedicata al tema dell’efficientamento energetico in azienda, in grado di assicurare risparmi economici, diminuire le emissioni in ambiente ed eliminare inutili sprechi. Grazie infatti al monitoraggio dei consumi, a buone pratiche comportamentali e alla conoscenza delle soluzioni disponibili, il corretto Energy Management assicura ottimi vantaggi per le aziende, in un momento in cui è in atto una trasformazione verso nuovi concetti e strategie, a partire dalla digitalizzazione delle imprese e dalla diffusione dei sistemi intelligenti interconnessi dell’IoT – Internet of Things – che assicurano nuove funzionalità anche in chiave energy. Inoltre la digitalizzazione dell’energia prevede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, in grado di soddisfare almeno una parte del fabbisogno energetico aziendale. Parlare di Digital Energy significa prima di tutto conoscere le tecnologie abilitate al controllo dei consumi, ma anche architetture complesse che coinvolgono i sistemi hardware e software per il monitoraggio e l’azionamento dei diversi impianti energetici, i sistemi di trasmissione dei dati e l’intelligenza necessaria alla loro elaborazione. L’Energy Management Conference organizzata per la prima volta nel 2013, ha attirato un numero sempre maggiore di utenti, tra Energy Manager, imprenditori e professionisti della filiera energy, a conferma dell’attualità del tema Energy per le aziende, in relazione con altri trend quali la digitalizzazione e l’IoT nello scenario di Impresa 4.0. Focus dell’Energy Management Conference 2018 sarà il passaggio dal metering alla Digital Energy a supporto di un uso razionale dell’energia in azienda e delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs 102/2014. Dopo che nel 2017 i tavoli di lavoro condivisi da ENEA, Governo e associazioni di settore hanno chiarito gli aspetti del ‘cosa misurare’ e del livello di copertura dei dati misurati. Programma Energy Management Conference 2018: Tecnologie e metodi per ottenere risparmi energetici Linee guida e sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici IoT, Big Data e Analytics nell’ambito dell’efficienza energetica Tecnologie e sistemi di storage energetico Produzione di energia da fonti sostenibili e utilizzo in azienda Esperienze dal campo e casi pratici di Energy Management Certificati bianchi, incentivi e finanziamenti per l’efficienza energetica. L’Energy Management Conference si avvale della collaborazione dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica – UTEE dell’ENEA. Al convegno collaborano le più importanti associazioni del settore energia e rinnovabili: ANIE Energia, ANIE Rinnovabili, Associazione Termotecnica Italiana, ElettricitàFutura Energy Management Conference Padova 11 aprile Four Points by Sheraton Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...