Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il prossimo 11 aprile Padova ospiterrà l’evento organizzato da Soiel e dedicato all’importante e attuale tema dell’efficienza energetica nelle aziende Soiel propone l’11 aprile a Padova la conferenza Energy Management, dedicata al tema dell’efficientamento energetico in azienda, in grado di assicurare risparmi economici, diminuire le emissioni in ambiente ed eliminare inutili sprechi. Grazie infatti al monitoraggio dei consumi, a buone pratiche comportamentali e alla conoscenza delle soluzioni disponibili, il corretto Energy Management assicura ottimi vantaggi per le aziende, in un momento in cui è in atto una trasformazione verso nuovi concetti e strategie, a partire dalla digitalizzazione delle imprese e dalla diffusione dei sistemi intelligenti interconnessi dell’IoT – Internet of Things – che assicurano nuove funzionalità anche in chiave energy. Inoltre la digitalizzazione dell’energia prevede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, in grado di soddisfare almeno una parte del fabbisogno energetico aziendale. Parlare di Digital Energy significa prima di tutto conoscere le tecnologie abilitate al controllo dei consumi, ma anche architetture complesse che coinvolgono i sistemi hardware e software per il monitoraggio e l’azionamento dei diversi impianti energetici, i sistemi di trasmissione dei dati e l’intelligenza necessaria alla loro elaborazione. L’Energy Management Conference organizzata per la prima volta nel 2013, ha attirato un numero sempre maggiore di utenti, tra Energy Manager, imprenditori e professionisti della filiera energy, a conferma dell’attualità del tema Energy per le aziende, in relazione con altri trend quali la digitalizzazione e l’IoT nello scenario di Impresa 4.0. Focus dell’Energy Management Conference 2018 sarà il passaggio dal metering alla Digital Energy a supporto di un uso razionale dell’energia in azienda e delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs 102/2014. Dopo che nel 2017 i tavoli di lavoro condivisi da ENEA, Governo e associazioni di settore hanno chiarito gli aspetti del ‘cosa misurare’ e del livello di copertura dei dati misurati. Programma Energy Management Conference 2018: Tecnologie e metodi per ottenere risparmi energetici Linee guida e sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici IoT, Big Data e Analytics nell’ambito dell’efficienza energetica Tecnologie e sistemi di storage energetico Produzione di energia da fonti sostenibili e utilizzo in azienda Esperienze dal campo e casi pratici di Energy Management Certificati bianchi, incentivi e finanziamenti per l’efficienza energetica. L’Energy Management Conference si avvale della collaborazione dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica – UTEE dell’ENEA. Al convegno collaborano le più importanti associazioni del settore energia e rinnovabili: ANIE Energia, ANIE Rinnovabili, Associazione Termotecnica Italiana, ElettricitàFutura Energy Management Conference Padova 11 aprile Four Points by Sheraton Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...