Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nuova sfida per gli architetti e i progettisti Hartl Haus, specialista delle case prefabbricate e pioniere nella costruzione di abitazioni ecologiche. Obiettivo: mettere il design al servizio dell’ambiente. La vittoria è assicurata con Energy X, la casa prefabbricata a basso consumo energetico, caratterizzata da design innovativo e massima attenzione nei confronti dell’ambiente e del comfort abitativo. La filosofia costruttiva di Hartl Haus strizza l’occhio al futuro della progettazione, basandosi su tre principi: l’utilizzo di materiali naturali e rinnovabili, lo studio di un’architettura ad hoc per sfruttare al meglio le risorse naturali e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative per il risparmio energetico. 1° principio: utilizzare materiali naturali e rinnovabili. Il materiale di base utilizzato per la costruzione di Energy X è il legno, che garantisce il massimo risparmio energetico e una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 25 tonnellate in meno rispetto agli edifici in costruzione massiccia (il corrispettivo di 8,3 tonnellate di petrolio consumato). 2° principio: studiare un’architettura ad hoc per sfruttare al meglio le risorse naturali. Gli architetti Hartl Haus hanno progettato Energy X studiando la perfetta combinazione di muri e finestre per assicurare un’illuminazione ottimale grazie al sole passivo e mantenere al tempo stesso il controllo di un’ombreggiatura funzionale. Tutte le stanze sono fornite di speciali finestre e tapparelle di ultima generazione, con la possibilità di attivare, anche in remoto, il programma di bilancio energetico. Il tutto arricchito da una grande vetratura orientata a sud per sfruttare al massimo la luce naturale. 3° principio: implementare soluzioni tecnologiche innovative per il risparmio energetico. Funzionale e caratterizzata da valori energetici eccellenti, Energy X è anche tecnologicamente innovativa. Gli esperti Hartl Haus, infatti, hanno dotato l’abitazione di soluzioni moderne messe a punto per assicurare il minimo consumo di energia e la massima sensazione di benessere all’interno dell’abitazione. Dal soffitto dello scantinato, realizzato in legno modulare Hartl Haus per riscaldare e ridurre i ponti termici assicurando così un impatto prossimo allo zero, all’aspirapolvere centralizzato; dalla depurazione all’umidificazione dell’aria grazie a una turbina ad energia solare; dalla stufa a pellet con accensione elettronica e termostato per il controllo della zona giorno ad un cablaggio multimediale ad hoc fino all’acqua calda ottenuta grazie a pannelli solari con stoccaggio igienico. Grande attenzione per l’eco-sostenibilità e il comfort abitativo, dunque, ma anche per il design. Energy X, infatti, è un’abitazione di grande impatto visivo. Minimalista e ultramoderna, la casa prefabbricata firmata Hartl Haus si contraddistingue per l’estrema attenzione dei dettagli, sia indoor che outdoor. I 164,16 m2 di spazio abitabile sono suddivisi su due piani, caratterizzati da massima luminosità. Il piano terra è occupato per metà dalla zona living, con ampio soggiorno e cucina. Il corridoio, con una particolare porta in vetro che assicura la grande luminosità, separa la zona giorno da un’altra stanza, che può essere utilizzata come studio ma anche come camera per gli ospiti, in quanto dotata di bagno supplementare. Al piano superiore si trova la zona notte con una camera matrimoniale, due camere da letto per i bambini e un comodo bagno. Una nota di colore e luce è il corridoio del piano superiore, che consente l’accesso al balcone attraverso una passerella vetrata. Il tutto coperto dal futuristico tetto con 7° di inclinazione, disponibile a catalogo in differenti versioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...