Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Come affrontare le sfide della mobilità sostenibile elettrica in questo momento storico, e quali opportunità si delineano nel prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere EnerMia, Charging Point Operator e gestore di stazione di ricarica per veicoli elettrici, in occasione della sua convention annuale andata in scena a Modena. All’evento hanno partecipato partner e agenti EnerMia, oltre a figure istituzionali come l’Onorevole Matteo Salvini, Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture, che ha aperto la giornata con un saluto. Con l’intervento di Flavia Samorì, founding partner di EnerMia, si è entrati poi nel cuore dell’evento, con tanti relatori che si sono alternati sul palco, uniti dall’obiettivo comune di portare un contributo concreto allo sviluppo della mobilità sostenibile. Mobilità sostenibile, a che punto siamo Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, intervistato da Alberto Mauri, socio EnerMia, ha sottolineato come la riduzione delle emissioni debba essere un atto collettivo ed elettrificare i trasporti è il primo passo da compiere. Per ridurre CO2 e gas serra è necessaria un’infrastruttura adeguata di mezzi e punti di ricarica. A Gabriele Corazza, Manager Sales di Illumia, è spettato il compito di analizzare la situazione attuale del settore energetico, che proprio per la forte crisi che sta vivendo porta a riflettere sull’evoluzione della mobilità. Cristian Pulitano, Partner Private Equity di L&B Partners, ha poi ripercorso le evoluzioni storiche del mercato della ricarica elettrica e delle energie rinnovabili, presentando i possibili scenari di sviluppo. Secondo le stime da lui presentate, nello scenario intermedio si prevedono nel mercato italiano circa 6 milioni di veicoli elettrici in circolazione entro il 2030. E un numero di punti ricarica circa di tre volte maggiore rispetto agli attuali. Nella seconda parte della giornata si sono seduti a una tavola rotonda, con la giornalista Isabelle Abram, gli esperti Cristian Pulitano, Daniele Napoleoni (Associate Partner di Porsche Consulting) e Andrea Zanaglia (Senior Energy Manager di Gruppo Cremonini). Tanti i temi sollevati: dall’evoluzione delle smart cities che si stima abbiano un valore potenziale di oltre 2 triliardi a livello globale, alla customer experience degli EV Drivers, fino a parlare degli incentivi alla mobilità elettrica. La giornata si è conclusa con un approfondimento per agenti e collaboratori guidato da Alessandro Callori, Business Developer di EnerMia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.