Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Novità in campo di risparmio energetico e edilizia sostenibile, per favorire i contatti e la collaborazione tecnologica tra le aziende e i centri di ricerca italiani e francesi: è l'obiettivo di Unioncamere Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con le Camere di commercio del Rhòne-Alpes, nell'ambito della rete europea Enterprise Europe Network.L'iniziativa, che rientra fra le attività di Unioncamere Piemonte nell'ambito del progetto di collaborazione transfrontaliera dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo, è realizzata in partenariato con l'Environment Park, parco scientifico e tecnologico piemontese dedicato all'ambiente, con Polight, il polo di innovazione della regione Piemonte per l'edilizia sostenibile, e il cluster francese per le energie rinnovabili Eco-Energie, in collaborazione con il progetto Persil, cofinanziato dal programma Interreg Alcotra. Il programma prevede la visita a due importanti realtà francesi di ricerca, l'eco-quartiere De Bonne e il centro scientifico e tecnologico per le costruzioni (Cstb) di Grenoble. Il primo è un brillante esempio di riconversione di un'antica caserma in un quartiere eco-sostenibile con edifici ad alta efficienza energetica. Il Cstb è, invece, un parco che ospita al suo interno una piattaforma di ricerca nazionale sulle tecnologie legate all'involucro edilizio, ai materiali e ai serramenti, detta Pre3cie, che opera come organismo di certificazione della qualià' dei prodotti per il mercato francese. Oltre a conoscere le attività di ricerca e sviluppo condotte dal centro, le aziende piemontesi potranno approfondire la conoscenza della regolamentazione d'Oltralpe sulla qualificazione dei prodotti per l'edilizia. La missione prevede poi il trasferimento a Lione per visitare il salone delle Energie Rinnovabili Enr 2011 (www.energie-ren.com) e il salone dell'edilizia sostenibile, BlueBat (www.bluebat-expo.com). Durante la visita alla fiera, le aziende interessate avranno la possibilità di presentare le proprie competenze a controparti francesi e di fissare incontri bilaterali per avviare future collaborazioni commerciali e tecnologiche. Unioncamere Piemonte fornisce, attraverso il suo ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico, servizi legati all'innovazione e al trasferimento tecnologico per i centri di ricerca universitari e le imprese della regione, con l'obiettivo di favorire il coordinamento tra istituzioni locali, imprese ed enti territoriali di eccellenza delle filiere tecnologiche, attraverso la creazione di gruppi tematici regionali. L'ufficio favorisce l'interscambio tecnologico tra le imprese piemontesi e quelle estere, promuovendo partenariati di ricerca regionali e internazionali. Enterprise Europe Network è la rete creata dalla commissione europea per supportare l'attività imprenditoriale e la crescita delle pmi europee. La rete offre assistenza su finanziamenti e normative comunitarie, ricerca partner per collaborazioni internazionali in ambito commerciale, tecnologico e di ricerca. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...