Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell’approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello globale. L’Energy Outlook 2019 pubblicato da BP (compagnia petrolifera inglese) prende in considerazione i diversi scenari protagonisti delle transizione energetica e le incertezze che potrebbero influenzare la configurazione dei mercati energetici globali fino al 2040. Gli scenari presi in esame hanno alcune caratteristiche comuni, come la crescita economica e il passaggio a un mix di combustibili a basse emissioni di carbonio, ma differiscono in termini di politiche, tecnologie o ipotesi comportamentali. Il Report evidenzia che la domanda di energia a livello globale è destinata a crescere significativamente grazie soprattutto all’aumento della prosperità nei paesi in via di sviluppo. In tutti gli scenari considerati, il PIL mondiale cresce più del doppio entro il 2040; nello scenario principale Evolving Transition (ET) – che presuppone che le politiche governative e le tecnologie evolvano a una velocità simile al recente passato – grazie al miglioramento del tenore di vita dei paesi in via di sviluppo, la domanda di energia potrebbe aumentare di circa un terzo in più rispetto allo scenario Outlook, trainata da India, Cina e Asia. Nonostante questa crescita della domanda di energia, circa due terzi della popolazione mondiale nel 2040 vivrà ancora in paesi in cui il consumo medio pro capite sarà relativamente basso, il che evidenzia la necessità di “più energia”. Entro il 2040 le rinnovabili diventeranno, secondo lo scenario ET, la prima fonte di generazione elettrica a livello globale, superando il carbone.Oggi eolico, fotovoltaico e le altre fonti green coprono il 10% dell’elettricità a livello globale, dovrebbero raggiungere il 20% nel 2030 e toccare il 30% nel 2040. In Europa tale percentuale arriverà al 50%. Il carbone invece passerà dal 40% attuale al 30%. L’energia consumata dall’industria e dagli edifici rappresenta circa il 75% di questo aumento della domanda globale di energia. Per quanto riguarda il settore dei trasporti la crescita della domanda di energia rallenta notevolmente rispetto al passato e ci si attende un’accelerazione nell’aumento dell’efficienza dei veicoli, delle macchine elettriche e di quelle a guida autonoma, la cui quota potrebbe arrivare a coprire circa il 15% entro il 2040. Il Rapporto però segnala anche che, al di là della generazione elettrica, il petrolio continuerà ad avere un ruolo predominante nel mix energetico. Lo scenario “Ecolging Transition” prevede che la domanda di continui a crescere fino al 2030, mentre il consumo globale di carbone rimane sostanzialmente invariato. Le emissioni globali di carbonio continueranno ad aumentare, il che indica la necessità di precise misure politiche, quali la carbon tax, per garantire una sostanziale riduzione delle emissioni di carbonio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...