Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Due studi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) prevedono che entro il 2050 il solare potrebbe rappresentare la più grande fonte mondiale di energia elettrica, davanti alle fonti fossili, all’eolico, l’idroelettrico e il nucleare, grazie soprattutto al calo dei costi di produzione dei moduli. In particolare gli studi evidenziano che entro tale data, il 16% dell’elettricità mondiale verrà generata da impianti fotovoltaici, mentre il solare termodinamico a concentrazione conterà per un altro 11%. Queste tecnologie solari potrebbero evitare l’emissione di oltre 6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno entro il 2050, cioè più di tutte le emissioni di CO2 legate all’energia provenienti dagli Stati Uniti o quasi tutte le emissioni dirette provenienti dal settore dei trasporti a livello mondiale oggi. Il direttore esecutivo dell’agenzia, Maria van der Hoeven ha commentato: “La rapida diminuzione dei costi dei moduli e dei sistemi fotovoltaici registrata negli ultimi anni ha aperto nuove prospettive per l’utilizzo dell’energia solare come fonte principale di energia elettrica negli anni e nei decenni a venire. Entrambe le tecnologie sono ad alta intensità di capitale: quasi tutte le spese sono fatte in anticipo. Abbassare il costo del capitale è di primaria importanza”. I Rapporti sottolineano il ruolo complementare delle due tecnologie: fino al 2030 la tecnologia fotovoltaica continuerà ad essere predominante, a partire da questa data il solare termodinamico avrà uno sviluppo molto significativo. L’Agenzia ha però sottolineato che non si tratta di previsioni, ma di una “road map” che tiene conto dei progressi tecnologici della ricerca e dell’impegno dei Governi attraverso per esempio lo sviluppo di procedure burocratiche semplificate. Secondo l’Aie, a guidare l’espansione del solare fotovoltaico nei prossimi anni saranno soprattutto Cina e Stati Uniti, mentre per il solare termodinamico sono previste ottime prospettive di sviluppo in Africa, India e Medio Oriente, oltre che negli Stati Uniti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...