Due studi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) prevedono che entro il 2050 il solare potrebbe rappresentare la più grande fonte mondiale di energia elettrica, davanti alle fonti fossili, all’eolico, l’idroelettrico e il nucleare, grazie soprattutto al calo dei costi di produzione dei moduli. In particolare gli studi evidenziano che entro tale data, il 16% dell’elettricità mondiale verrà generata da impianti fotovoltaici, mentre il solare termodinamico a concentrazione conterà per un altro 11%. Queste tecnologie solari potrebbero evitare l’emissione di oltre 6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno entro il 2050, cioè più di tutte le emissioni di CO2 legate all’energia provenienti dagli Stati Uniti o quasi tutte le emissioni dirette provenienti dal settore dei trasporti a livello mondiale oggi. Il direttore esecutivo dell’agenzia, Maria van der Hoeven ha commentato: “La rapida diminuzione dei costi dei moduli e dei sistemi fotovoltaici registrata negli ultimi anni ha aperto nuove prospettive per l’utilizzo dell’energia solare come fonte principale di energia elettrica negli anni e nei decenni a venire. Entrambe le tecnologie sono ad alta intensità di capitale: quasi tutte le spese sono fatte in anticipo. Abbassare il costo del capitale è di primaria importanza”. I Rapporti sottolineano il ruolo complementare delle due tecnologie: fino al 2030 la tecnologia fotovoltaica continuerà ad essere predominante, a partire da questa data il solare termodinamico avrà uno sviluppo molto significativo. L’Agenzia ha però sottolineato che non si tratta di previsioni, ma di una “road map” che tiene conto dei progressi tecnologici della ricerca e dell’impegno dei Governi attraverso per esempio lo sviluppo di procedure burocratiche semplificate. Secondo l’Aie, a guidare l’espansione del solare fotovoltaico nei prossimi anni saranno soprattutto Cina e Stati Uniti, mentre per il solare termodinamico sono previste ottime prospettive di sviluppo in Africa, India e Medio Oriente, oltre che negli Stati Uniti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.