Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Anev e il Coordinamento Free hanno pubblicato i dati dell’eolico in Italia nel 2012. La potenza delle nuove istallazioni eoliche effettuate nel corso dell’anno appena trascorso ed allacciate alla rete elettrica è stata di 1.272 MW, in sensibile aumento rispetto al 2011. Grazie a questi impianti la potenza eolica cumulata alla fine del 2012 è arrivata a 8.144 MW. Il motivo di tale accelerazione è da cercare nel cambio del sistema di sostegno delle Fonti Rinnovabili introdotto dal D. Lgs. 28/2011 che entrando in vigore dal 2013 ha spinto gli operatori con progetti cantierabili a farli entrare in esercizio entro il 2012. Questo soddisfacente dato è comunque in linea con la crescita notevole degli ultimi anni e testimonia le significative capacità di un settore imprenditoriale giovane e fiducioso nei confronti delle enormi potenzialità di questa tecnologia. L’occupazione del settore eolico è oggi di circa 40.000 addetti, con una crescita media annua di circa 5.000 unità, cosa che in un periodo difficile come questo, sarebbe estremamente opportuno preservare. Non si dimentichi che proprio l’incremento delle rinnovabili e dell’eolico in particolare, hanno permesso al nostro Paese di ridurre le importazioni di materie prime combustibili per il soddisfacimento della domanda di energia, con conseguenti benefici sulla bilancia commerciale e sull’ambiente. Purtroppo un settore così virtuoso non è adeguatamente sostenuto dalle Istituzioni che con il DM 6 luglio 2012 hanno introdotto i nuovi sistemi di aste e incentivi, oltre a ulteriori meccanismi farraginosi, che pur avendo fissato un tetto alla potenza ammessa pari a poco meno del 40% di quella realizzata nel 2012, non ha ricevuto offerte sufficienti a raggiungerlo. A causa di questi interventi normativi sfavorevoli i risultati ottenuti nel 2012 saranno impossibili da ripetersi nel 2013 e nel 2014 se il Governo non interverrà tempestivo sulle criticità esposte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...