Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In occasione di Artigiana, Mostra mercato di Arredamento e Artigianato che si svolge a MalpensaFiere dal 20 al 23 marzo 2014, viene presentato in anteprima il progetto a cura dell’Arch. Antonella Vivarelli, EPH+ Energy Performance Home Plus. EPH+ è un progetto abitativo a 360°, con un’attenzione specifica all’analisi del contesto climatico ed ambientale, allo studio di una corretta distribuzione degli spazi e della loro flessibilità, ad un’importante attenzione al rapporto con l’esterno per portare il verde all’interno della propria casa, guardando non solo agli aspetti più strettamente tecnici, come sistemi impiantistici volti a limitare i consumi energetici, la domotica, utilizzo di tipologie costruttive innovative, ma anche a tutti quei dettagli che fanno dell’abitazione un luogo confortevole, che garantisca una buona qualità della vita e che porti a dare maggiore valore alla cura del corpo e della mente. EPH+ è una casa che si basa sui principi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità e guarda al comfort abitativo ed al benessere di chi vi abita. L’Arch. Antonella Vivarelli racconta: “Le performance energetiche di un edificio, tra le varie finalità hanno anche quella di garantire comfort e di avere una Home Plus, una Casa dove il valore aggiunto sta nel poterla vivere nel modo migliore. EPH+ segue una filosofia che viene ormai promossa non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, con politiche che individuano un sostanziale cambiamento nel modo di costruire, di gestire e di mantenere gli edifici esistenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...