Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Italia si classifica al quinto posto nel mondo per attrattività negli investimenti in energie rinnovabili. Nell'indice generale stilato da Ernst & Young, contenuto nel rapporto 'Renewable Country Attractiveness Indices', l'Italia mantiene la quinta posizione, guadagnando un punto con i piani per la costruzione dei più grandi parchi fotovoltaici d'Europa, in provincia di Rovigo per una capacita' di 72 Megawatt e a Montalto di Castro, per ben 85 Megawatt, e alla rilevante capacità di fotovoltaico già installato, pari a 1,2 Gigawatt.Secondo il rapporto di Ernst & Young, "rimane alta l'attesa per la seduta della conferenza Stato-Regioni, nel corso della quale saranno presentate le linee guida nazionali sulle energie rinnovabili, con l'obiettivo di armonizzare le procedure di autorizzazione oggi affidate alle singole regioni. Un inquadramento comune consentirebbe di accelerare l'intero processo, dalla richiesta all'installazione". La Cina, rileva il rapporto, è ora, insieme agli Stati Uniti, la destinazione più attrattiva per gli investimenti in energie rinnovabili. La Cina ha guadagnato due punti negli indici per investimenti in energie pulite pari a 34,6 miliardi di dollari, quasi il doppio degli Stati Uniti, e nel 2009 è emersa come leader mondiale per capacità installata nell'eolico. Contemporaneamente, gli Stati Uniti hanno perso un punto come conseguenza del fatto che il tanto atteso 'climate and clean energy bill' probabilmente non vedrà la luce prima delle elezioni di medio termine in novembre. Andrea Paliani, partner Ernst & Young settore Energy, spiega che ''l'ottima performance della Cina sottolinea la determinazione a raggiungere un forte allineamento tra la politica energetica e quella industriale, orientata alla costruzione di una posizione dominante nel mercato globale della produzione e fornitura di tecnologia''.Per Paliani "la situazione dei mercati europei non è esattamente rosea. Diverse economie lottano per far quadrare i bilanci, non solo relativamente ai deficit statali e al debito pubblico ma anche alla sostenibilita' dei costi necessari all'utilizzo delle energie rinnovabili".In ogni caso, continua, "il recente annuncio dell'Unione Europea relativo all'intenzione di ridurre del 30% entro il 2020 i livelli di emissione rispetto al 1990 è indice di un preciso impegno del legislatore a raggiungere la leadership nello sviluppo di economie a bassa emissione di anidride carbonica. Crescerà senza dubbio la tensione tra la spinta alla riduzione delle emissioni e le risorse finanziarie disponibili per sostenerla. Un simile ambizioso impegno da parte della Ue, se fatto proprio e rinforzato dagli stati membri, dovrebbe portare a una salita nell'indice nel medio periodo". Lo sviluppo atteso del fotovoltaico, secondo il rapporto di Ernst & Young, è di assoluto rilievo nel panorama europeo. L'eolico ha evidenziato una crescita del 30% nel 2009 e si attende nei prossimi anni lo sviluppo dell'eolico off-shore, il cui elevato potenziale risulta ad oggi non sfruttato. Guardando gli altri paesi, il Regno Unito guadagna due punti a seguito dei piani governativi per lanciare un fondo da due miliardi di sterline, denominato 'Green Investment Bank', e dell'approvazione della spesa di un miliardo di sterline per ammodernare la rete elettrica e accelerare l'integrazione con le rinnovabili. Anche l'India cresce di due punti, come conseguenza dello stanziamento di un miliardo di dollari per la green economy e della presentazione di piani per l'installazione, nel breve e medio termine, di capacita' eolica fino a 4 Gigawatt e solare fino a 1 Gigawatt. Grecia, Spagna e Portogallo arretrano a causa del peggioramento delle condizioni dei mercati di capitale e del downgrade da parte di S&P nei rating di solvibilità dello stato. Fonte https://www.adnkronos.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...