L'Italia si classifica al quinto posto nel mondo per attrattività negli investimenti in energie rinnovabili. Nell'indice generale stilato da Ernst & Young, contenuto nel rapporto 'Renewable Country Attractiveness Indices', l'Italia mantiene la quinta posizione, guadagnando un punto con i piani per la costruzione dei più grandi parchi fotovoltaici d'Europa, in provincia di Rovigo per una capacita' di 72 Megawatt e a Montalto di Castro, per ben 85 Megawatt, e alla rilevante capacità di fotovoltaico già installato, pari a 1,2 Gigawatt.Secondo il rapporto di Ernst & Young, "rimane alta l'attesa per la seduta della conferenza Stato-Regioni, nel corso della quale saranno presentate le linee guida nazionali sulle energie rinnovabili, con l'obiettivo di armonizzare le procedure di autorizzazione oggi affidate alle singole regioni. Un inquadramento comune consentirebbe di accelerare l'intero processo, dalla richiesta all'installazione". La Cina, rileva il rapporto, è ora, insieme agli Stati Uniti, la destinazione più attrattiva per gli investimenti in energie rinnovabili. La Cina ha guadagnato due punti negli indici per investimenti in energie pulite pari a 34,6 miliardi di dollari, quasi il doppio degli Stati Uniti, e nel 2009 è emersa come leader mondiale per capacità installata nell'eolico. Contemporaneamente, gli Stati Uniti hanno perso un punto come conseguenza del fatto che il tanto atteso 'climate and clean energy bill' probabilmente non vedrà la luce prima delle elezioni di medio termine in novembre. Andrea Paliani, partner Ernst & Young settore Energy, spiega che ''l'ottima performance della Cina sottolinea la determinazione a raggiungere un forte allineamento tra la politica energetica e quella industriale, orientata alla costruzione di una posizione dominante nel mercato globale della produzione e fornitura di tecnologia''.Per Paliani "la situazione dei mercati europei non è esattamente rosea. Diverse economie lottano per far quadrare i bilanci, non solo relativamente ai deficit statali e al debito pubblico ma anche alla sostenibilita' dei costi necessari all'utilizzo delle energie rinnovabili".In ogni caso, continua, "il recente annuncio dell'Unione Europea relativo all'intenzione di ridurre del 30% entro il 2020 i livelli di emissione rispetto al 1990 è indice di un preciso impegno del legislatore a raggiungere la leadership nello sviluppo di economie a bassa emissione di anidride carbonica. Crescerà senza dubbio la tensione tra la spinta alla riduzione delle emissioni e le risorse finanziarie disponibili per sostenerla. Un simile ambizioso impegno da parte della Ue, se fatto proprio e rinforzato dagli stati membri, dovrebbe portare a una salita nell'indice nel medio periodo". Lo sviluppo atteso del fotovoltaico, secondo il rapporto di Ernst & Young, è di assoluto rilievo nel panorama europeo. L'eolico ha evidenziato una crescita del 30% nel 2009 e si attende nei prossimi anni lo sviluppo dell'eolico off-shore, il cui elevato potenziale risulta ad oggi non sfruttato. Guardando gli altri paesi, il Regno Unito guadagna due punti a seguito dei piani governativi per lanciare un fondo da due miliardi di sterline, denominato 'Green Investment Bank', e dell'approvazione della spesa di un miliardo di sterline per ammodernare la rete elettrica e accelerare l'integrazione con le rinnovabili. Anche l'India cresce di due punti, come conseguenza dello stanziamento di un miliardo di dollari per la green economy e della presentazione di piani per l'installazione, nel breve e medio termine, di capacita' eolica fino a 4 Gigawatt e solare fino a 1 Gigawatt. Grecia, Spagna e Portogallo arretrano a causa del peggioramento delle condizioni dei mercati di capitale e del downgrade da parte di S&P nei rating di solvibilità dello stato. Fonte https://www.adnkronos.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...