Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia CasaClima in collaborazione con il Dipartimento provinciale per l’ambiente e con il supporto del Comune di Bolzano ha organizzato l’iniziativa “La scommessa del cubo di ghiaccio”, per spiegare ai cittadini con un esempio concreto i benefici conseguibili con l’isolamento termico nell’edilizia, che garantisce caldo in inverno e fresco in estate con un consumo energetico limitato. Due blocchi di ghiaccio di un metro cubo ciascuno erano stati posizionati in piazza Walther a Bolzano il 5 giugno 2007, uno protetto da una CasaClima Oro e l’altro all’aperto.Al termine delle quattro settimane di durata della scommessa nella mattinata di oggi, giovedì 5 luglio è stato aperto l'involucro CasaClima e rilevato il volume rimasto del cubo di ghiaccio, a fronte dell'acqua prodotta dallo scioglimento. I litri d'acqua da scioglimento del ghiaccio misurati sono 291, cosicché ne restano 70,9% sottoforma solida. Un risultato significativo, come ha sottolineato l'assessore provinciale all'ambiente ed energia Michl Laimer se si considera che durante il mese di scommessa si è registrata una temperatura massima media di giorno di 28 gradi con punte diurne di anche 35 gradi.Sulla parete esterna dell'involucro si sono registrate temperature di 43 gradi.Si tratta, come ha evidenziato il direttore dell'Agenzia CasaClima Norbert Lantschner di una conferma palese che CasaClima è la risposta adeguata ai cambiamenti climatici dal momento che garantisce un ambiente con temperature equilibrate durante tutto l'anno e, quindi, la via da seguire per il futuro. Di questo avviso anche il vicesindaco di Bolzano Elmar Pichler Rolle che ha espresso un apprezzamento per l'inteso lavoro prestato in questi anni dall'assessorato provinciale all'ambiente ed energia e dai suoi collaboratori per giungere al modello abitativo CasaClima, conosciuto ed apprezzato in Alto Adige, ma anche nel resto d'Italia ed all'estero.La CasaClima Oro detiene l'efficienza energetica migliore avendo un fabbisogno termico di 10 kWh per metro quadro all'anno. È definita anche "casa da un litro", dal momento che in un anno consuma solo un litro di gasolio per ogni metro quadro di superficie abitata.CasaClima, come ha sottolineato Norbert Lantschner, direttore dell'omonima agenzia, costituisce un passo concreto di tutela del clima, nella in modo particolare nella fattispecie Oro.I due cubi di ghiaccio sono stati prodotti dalla V.O.G. products di Laives, l’involucro, una “casetta” CasaClima Gold, è stata realizzata dalla RUBNER di Chienes. La ditta PROGRESS di Bressanone ha fornito opere accessorie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...