Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Agenzia CasaClima in collaborazione con il Dipartimento provinciale per l’ambiente e con il supporto del Comune di Bolzano ha organizzato l’iniziativa “La scommessa del cubo di ghiaccio”, per spiegare ai cittadini con un esempio concreto i benefici conseguibili con l’isolamento termico nell’edilizia, che garantisce caldo in inverno e fresco in estate con un consumo energetico limitato. Due blocchi di ghiaccio di un metro cubo ciascuno erano stati posizionati in piazza Walther a Bolzano il 5 giugno 2007, uno protetto da una CasaClima Oro e l’altro all’aperto.Al termine delle quattro settimane di durata della scommessa nella mattinata di oggi, giovedì 5 luglio è stato aperto l'involucro CasaClima e rilevato il volume rimasto del cubo di ghiaccio, a fronte dell'acqua prodotta dallo scioglimento. I litri d'acqua da scioglimento del ghiaccio misurati sono 291, cosicché ne restano 70,9% sottoforma solida. Un risultato significativo, come ha sottolineato l'assessore provinciale all'ambiente ed energia Michl Laimer se si considera che durante il mese di scommessa si è registrata una temperatura massima media di giorno di 28 gradi con punte diurne di anche 35 gradi.Sulla parete esterna dell'involucro si sono registrate temperature di 43 gradi.Si tratta, come ha evidenziato il direttore dell'Agenzia CasaClima Norbert Lantschner di una conferma palese che CasaClima è la risposta adeguata ai cambiamenti climatici dal momento che garantisce un ambiente con temperature equilibrate durante tutto l'anno e, quindi, la via da seguire per il futuro. Di questo avviso anche il vicesindaco di Bolzano Elmar Pichler Rolle che ha espresso un apprezzamento per l'inteso lavoro prestato in questi anni dall'assessorato provinciale all'ambiente ed energia e dai suoi collaboratori per giungere al modello abitativo CasaClima, conosciuto ed apprezzato in Alto Adige, ma anche nel resto d'Italia ed all'estero.La CasaClima Oro detiene l'efficienza energetica migliore avendo un fabbisogno termico di 10 kWh per metro quadro all'anno. È definita anche "casa da un litro", dal momento che in un anno consuma solo un litro di gasolio per ogni metro quadro di superficie abitata.CasaClima, come ha sottolineato Norbert Lantschner, direttore dell'omonima agenzia, costituisce un passo concreto di tutela del clima, nella in modo particolare nella fattispecie Oro.I due cubi di ghiaccio sono stati prodotti dalla V.O.G. products di Laives, l’involucro, una “casetta” CasaClima Gold, è stata realizzata dalla RUBNER di Chienes. La ditta PROGRESS di Bressanone ha fornito opere accessorie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...