Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Commissione ha lanciato un primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo per l’innovazione, uno dei più grandi programmi al mondo per lo sviluppo di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, finanziato con i proventi della vendita all’asta del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE. Obiettivo dell’iniziativa è far ripartire l’economia dell’UE, sostenere la ripresa verde per arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Il Fondo per l’innovazione finanzierà tecnologie innovative per le energie rinnovabili, le industrie ad alta intensità energetica, l’immagazzinamento e la cattura dell’energia, l’uso e lo stoccaggio del carbonio. Fornirà un impulso alla ripresa verde creando posti di lavoro a livello locale, aprendo la strada alla neutralità climatica e rafforzando la leadership tecnologica europea su scala globale. E’ soddisfatto il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans che ha sottolineato: “Questo invito a presentare proposte arriva proprio al momento giusto. L’UE investirà 1 miliardo di euro in progetti promettenti e pronti per il mercato, come l’idrogeno pulito o altre soluzioni a basse emissioni di carbonio per le industrie ad alta intensità energetica come l’acciaio, il cemento e i prodotti chimici. Sosterremo anche l’immagazzinamento dell’energia, le soluzioni per la cattura e stoccaggio del carbonio”. Per il periodo 2020-2030, il Fondo per l’innovazione stanzierà circa 10 miliardi di euro provenienti dalla vendita all’asta delle quote nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE, oltre alle entrate non erogate del programma NER 300, il predecessore del Fondo per l’innovazione. Il primo bando prevede un finanziamento di 1 miliardo di euro a sostegno delle nuove tecnologie per lo sviluppo e la commercializzazione su larga scala di progetti per le tecnologie pulite. Per le tecnologie promettenti che non sono ancora pronte per il mercato, è previsto un budget separato di 8 milioni di euro per l’assistenza al loro sviluppo. Il bando è aperto a progetti di tutti gli Stati membri dell’UE, Islanda e Norvegia. I fondi possono essere utilizzati insieme ad altre iniziative di finanziamento pubblico, o altri aiuti di Stato. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di innovazione, alla capacità di evitare l’emissione di gas serra, alla maturità finanziaria e tecnica, all’efficienza dei costi e alla possibile commercializzazione su larga scala. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 29 ottobre 2020. Le domande vanno presentate tramite il portale dei finanziamenti e delle gare d’appalto dell’UE, dove sono disponibili maggiori dettagli sulla procedura generale. Il Fondo per l’innovazione sarà attuato dall’Agenzia esecutiva per le reti e l’innovazione (INEA), mentre la Banca europea per gli investimenti fornirà assistenza allo sviluppo di progetti promettenti che non sono pronti per una piena applicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...