Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo il grande successo riscontrato nei loro primi tre anni di vita (2008-2010), al via la IV edizione dei "Solar Days" italiani, che si svolgeranno dall'1 al 15 maggio 2011, nell'ambito del progetto "European Solar Days". Si tratta della più importante campagna di informazione su scala nazionale ed europea, finalizzata alla promozione dell'utilizzo dell'energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico). La campagna è cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Intelligent Energy Europe". A livello europeo, ha visto la realizzazione di 7.000 eventiIn Italia, la campagna è coordinata da Ambiente Italia e da Legambiente che, a partire da questa edizione, sarà protagonista del comitato organizzatore.Preziosa, inoltre, sarà la collaborazione delle associazioni del settore e media partner che hanno aderito alla campagna quali ANIE/GIFI, Assolterm, Kyoto Club, Qualenergia e Radio KissKiss. La campagna, inoltre, è sponsorizzata da ELCO. Notevole è stato il feedback delle passate "edizioni":• 800 eventi sul tema dell'energia solare organizzati in tutta Italia;• circa 200.000 partecipanti alle iniziative;• un potente network di associazioni e media partner che ha assicurato un forte impatto sui media locali e nazionali;• numerosi e variegati soggetti organizzatori di eventi (Comuni, Regioni, Province, aziende del settore, associazioni, circoli di Legambiente, studi professionali, università e enti di formazione, scuole, fiere, privati cittadini, ecc.);• 40.000 visitatori del sito web della campagna. Numerose sono le iniziative e gli eventi che ciascun organizzatore potrà realizzare autonomamente. Alcuni esempi: • laboratori per bambini; • visite guidate presso impianti fotovoltaici e solari termici; • incontri con gli esperti del settore e corsi di formazione per tecnici e/o installatori; • gazebo informativi, stand a tema, merende "solari". Aziende, enti locali, associazioni, Università ed Istituti di formazione, potranno in piena autonomia organizzare il proprio evento "solare" su scala locale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi che la campagna si prefigge. La quarta edizione dell'evento è programmata nel periodo 1-15 Maggio 2011 e, pertanto, tutti i soggetti interessati possono già organizzare il loro evento solare in quelle date. Solar Days sono aperti a qualsiasi soggetto si voglia proporre come organizzatore di un evento "solare". I passi da fare sono estremamente semplici:• ideare e progettare uno o più eventi da organizzare, autonomamente, su scala locale o nazionale;• gli eventi devono essere programmati nel periodo compreso tra il 1 e il 15 maggio e devono includere, tra i temi centrali, quello dell'energia solare;• l'iscrizione degli eventi alla campagna è gratuita• per iscriversi basta cliccare sulla sezione "Registra il tuo evento" e compilare l'apposito form con tutti i dati dell'evento in corso di organizzazione. Ultimata la fase di registrazione, sarà possibile visualizzare quanto organizzato sulla mappa degli eventi. Tutto questo entro il 31 marzo 2011. Per ulteriori informazioniwww.eusd.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.