Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’appuntamento con lo “stato dell’arte” e il futuro del green building è a Bari il 7 e l’8 settembre con il sesto Convegno dedicato alle case passive organizzato da TBZ. TBZè il più importante ente certificatore per Case Passive in Italia, istituto no-profit a servizio delle aziende per la consulenza e la ricerca nell’edilizia sostenibile. La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica di edifici EPB2 chiede a progettisti e costruttori di portare entro il 2020 il livello energetico di tutti gli edifici di nuova costruzione, a “Near Zero Energy – NZEB“, cioè a consumi d’energia quasi zero. Durante i due giorni di convegno verranno affrontate tutte le tematiche più importanti e sensibili del settore attraverso le esperienze sul campo dei relatori che arrivano da tutta Italia e dall’estero: architetti, tecnici e progettisti che da anni si occupano di edilizia sostenibile parleranno di misurazioni edili, impianti per case passive e anche di edilizia per il mondo contract e commerciale rigorosamente “zero energy”, presentando progetti realizzati, esigenze e problematiche diverse a seconda del territorio in cui si opera. L’evento, promosso assieme a Profila, si rivolge ad un pubblico internazionale che a Bari affronterà una due giorni di approfondimento e analisi nell’ottica di un aggiornamento mirato a conoscere le migliori tecniche di progettazione e realizzazione di case passive, l’apice dell’efficienza energetica. Al termine della prima giornata di lavori è prevista una cena, momento conviviale che permetterà ai partecipanti di confrontarsi sugli argomenti affrontati nel corso del convegno. Domenica 9 settembre verrà organizzata invece un’escursione che permetterà di toccare con mano una realizzazione di casa passiva. Link al programma del convegno Per tutte le informazioni e le iscrizioni: www.gphi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...