Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’appuntamento con lo “stato dell’arte” e il futuro del green building è a Bari il 7 e l’8 settembre con il sesto Convegno dedicato alle case passive organizzato da TBZ. TBZè il più importante ente certificatore per Case Passive in Italia, istituto no-profit a servizio delle aziende per la consulenza e la ricerca nell’edilizia sostenibile. La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica di edifici EPB2 chiede a progettisti e costruttori di portare entro il 2020 il livello energetico di tutti gli edifici di nuova costruzione, a “Near Zero Energy – NZEB“, cioè a consumi d’energia quasi zero. Durante i due giorni di convegno verranno affrontate tutte le tematiche più importanti e sensibili del settore attraverso le esperienze sul campo dei relatori che arrivano da tutta Italia e dall’estero: architetti, tecnici e progettisti che da anni si occupano di edilizia sostenibile parleranno di misurazioni edili, impianti per case passive e anche di edilizia per il mondo contract e commerciale rigorosamente “zero energy”, presentando progetti realizzati, esigenze e problematiche diverse a seconda del territorio in cui si opera. L’evento, promosso assieme a Profila, si rivolge ad un pubblico internazionale che a Bari affronterà una due giorni di approfondimento e analisi nell’ottica di un aggiornamento mirato a conoscere le migliori tecniche di progettazione e realizzazione di case passive, l’apice dell’efficienza energetica. Al termine della prima giornata di lavori è prevista una cena, momento conviviale che permetterà ai partecipanti di confrontarsi sugli argomenti affrontati nel corso del convegno. Domenica 9 settembre verrà organizzata invece un’escursione che permetterà di toccare con mano una realizzazione di casa passiva. Link al programma del convegno Per tutte le informazioni e le iscrizioni: www.gphi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...