Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il corso affronta le metodologie e gli strumenti per un approccio integrato verso la sostenibilità ambientale nella progettazione architettonica degli edifici, in termini di efficienza energetica e benessere termico e visivo, in linea con il protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).DESTINATARI: Il corso si rivolge sia ai professionisti, architetti ed ingegneri, che vogliono acquisire specifiche competenze nel campo della progettazione architettonica sostenibile, sia ai tecnici e funzionari comunali, provinciali e regionali, che si occupano degli strumenti di controllo ed incentivazione dell’edilizia sostenibile del territorio.OBIETTIVI: Obiettivi del Corso Il quadro delle direttive europee e delle norme nazionali determina una nuova sfida per la progettazione architettonica degli edifici.Il corso promuove la creazione di nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo della sostenibilità ambientale e della progettazione ad alta efficienza energetica. La finalità principale del corso è quella di fornire ai partecipanti conoscenze, procedure e strumenti per la progettazione consapevole degli edifici, nel rispetto delle esigenze del benessere termico e visivo.CONTENUTI: Nel contesto dell’architettura sostenibile, il Green Building Council Italia ha pensato e creato un network fra pubblico e privato secondo il linguaggio LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Un marchio statunitense, preso a modello da 40 Paesi, inclusi Cina e India, per la valutazione e la certificazione di edifici ad impatto ambientale contenuto dalla fase di progettazione alla gestione quotidiana. I criteri di progettazione affrontati durante il corso saranno in linea con il sistema di valutazione LEED, i cui standard indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera sostenibile ed autosufficiente a livello energetico. Argomenti trattati Saranno illustrati ed approfonditi i criteri progettuali bioclimatici per una progettazione attenta ai consumi energetici ed alla qualità architettonica degli edifici. Sarà affrontato il rapporto tra architettura, clima e nuove tecnologie attraverso l’individuazione di strategie bioclimatiche passive per la climatizzazione invernale ed estiva e di strumenti per il controllo della luce naturale. Saranno forniti gli elementi di metodo per la progettazione dell’involucro, procedure di calcolo e simulazioni per il controllo energetico del progetto. Saranno analizzati nel dettaglio diversi casi di studio.DURATA: La durata del corso è di 32 ore, articolare in 8 lezioni di 4 ore ciascuna. Tali lezioni saranno svolte da specialisti che operano nel settore dell’architettura sostenibile in abito nazionale ed internazionaleATTESTAZIONI: Attestato di patecipazioneMATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione. Scarica il programmaScarica il calendario SedeHotel B4 TowerViale Lenin, 43 Bologna BOSegreteria di BolognaTel. 051 0548820Fax 051 0544940 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...