Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il corso affronta le metodologie e gli strumenti per un approccio integrato verso la sostenibilità ambientale nella progettazione architettonica degli edifici, in termini di efficienza energetica e benessere termico e visivo, in linea con il protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).DESTINATARI: Il corso si rivolge sia ai professionisti, architetti ed ingegneri, che vogliono acquisire specifiche competenze nel campo della progettazione architettonica sostenibile, sia ai tecnici e funzionari comunali, provinciali e regionali, che si occupano degli strumenti di controllo ed incentivazione dell’edilizia sostenibile del territorio.OBIETTIVI: Obiettivi del Corso Il quadro delle direttive europee e delle norme nazionali determina una nuova sfida per la progettazione architettonica degli edifici.Il corso promuove la creazione di nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo della sostenibilità ambientale e della progettazione ad alta efficienza energetica. La finalità principale del corso è quella di fornire ai partecipanti conoscenze, procedure e strumenti per la progettazione consapevole degli edifici, nel rispetto delle esigenze del benessere termico e visivo.CONTENUTI: Nel contesto dell’architettura sostenibile, il Green Building Council Italia ha pensato e creato un network fra pubblico e privato secondo il linguaggio LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Un marchio statunitense, preso a modello da 40 Paesi, inclusi Cina e India, per la valutazione e la certificazione di edifici ad impatto ambientale contenuto dalla fase di progettazione alla gestione quotidiana. I criteri di progettazione affrontati durante il corso saranno in linea con il sistema di valutazione LEED, i cui standard indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera sostenibile ed autosufficiente a livello energetico. Argomenti trattati Saranno illustrati ed approfonditi i criteri progettuali bioclimatici per una progettazione attenta ai consumi energetici ed alla qualità architettonica degli edifici. Sarà affrontato il rapporto tra architettura, clima e nuove tecnologie attraverso l’individuazione di strategie bioclimatiche passive per la climatizzazione invernale ed estiva e di strumenti per il controllo della luce naturale. Saranno forniti gli elementi di metodo per la progettazione dell’involucro, procedure di calcolo e simulazioni per il controllo energetico del progetto. Saranno analizzati nel dettaglio diversi casi di studio.DURATA: La durata del corso è di 32 ore, articolare in 8 lezioni di 4 ore ciascuna. Tali lezioni saranno svolte da specialisti che operano nel settore dell’architettura sostenibile in abito nazionale ed internazionaleATTESTAZIONI: Attestato di patecipazioneMATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione. Scarica il programmaScarica il calendario SedeHotel B4 TowerViale Lenin, 43 Bologna BOSegreteria di BolognaTel. 051 0548820Fax 051 0544940 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...