Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’architettura contemporanea prevede sempre più spesso l’impiego del verde pensile e verticale e di forme complesse, che richiedono sia in fase di progettazione che di esecuzione una cura particolare dei dettagli, specialmente relativamente all’impermeabilizzazione. Perché l’acqua, si sa, è uno dei più grandi nemici dell’architettura. Il giorno 11 settembre 2015 dalle 9.30 alle 13.30 presso il Savhotel di Bologna e il giorno 15 Settembre dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Hotel Bristol di Genova, Triflex, azienda leader in Europa nel settore delle impermeabilizzazioni liquide, ha organizzato un workshop dedicato ai progettisti e accreditato dall’Ordine degli Architetti di Bologna sul tema del green building, verde pensile e verticale e l’esecuzione a regola d’arte delle impermeabilizzazioni, tenendo conto della norma UNI 11345. L’incontro formativo, completamente gratuito e con il riconoscimento di 4 crediti formativi, si aprirà con l’intervento dell’Arch. A. Marata, docente di Architettura dell’Università di Bologna e Membro del Dipartimento Ambiente e Sostenibilità del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, che ci introdurrà al tema della moderna edilizia green e alle tecnologie necessarie per realizzarla. Proseguirà con la relazione dell’Arch. G. Barreca, docente dell’Università di Genova, che illustrerà due importanti progetti a cui ha lavorato il suo studio: Il Bosco Verticale di Milano e la ristrutturazione dell’Ospedale Maggiore di Milano. J. W. Ambach e M. Andreoli di Triflex Italia illustreranno un progetto recente di impermeabilizzazione complessa realizzato da Triflex e faranno con i partecipanti un esercizio pratico di impermeabilizzazione di un dettaglio costruttivo. L’incontro proseguirà con l’intervento dell’Ing. Buccomino, che illustrerà le stratigrafie più frequenti nei casi di impermeabilizzazione, gli errori ricorrenti e come prevenirli. Si chiuderà infine con l’intervento dell’ Arch. R. Peverelli, dell’azienda Peverelli Srl, realizzatrice del verde del Bosco Verticale,che ci illustrerà il tema della progettazione del verde verticale: scelta e gestione di essenze e piante, aspetti tecnologici legati all’irrigazione e all’impermeabilizzazione, sfide per la manutenzione del verde in architettura. Per iscriversi inviare una email a: [email protected] Per informazioni: Dott.ssa D. Origgi, Tel. 347 1729113 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...