Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno, promosso da Isomec in collaborazione con DERBIGUM Italia, ha l'obiettivo di approfondire il tema della certificazione ambientale in edilizia, una naturale evoluzione della qualificazione delle costruzioni dopo l'introduzione della certificazione energetica dei fabbricati. Attualmente la certificazione ambientale è un procedimento volontario gestito da associazioni no profit che promuovono e forniscono strumenti per un approccio globale alla sostenibilità. La certificazione premia la realizzazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili a basso impatto ambientale, elaborati con sistemi di progettazione integrata.Compito delle certificazioni è quello di stabilire uno standard comune di misurazione dell'impatto ambientale degli edifici e di stimolare quindi la competizione sulla prestazione ambientale trasformando il mercato attuale delle costruzioni.Nel corso dell'evento verranno valutate e comparate le attuali certificazioni esistenti di ecosostenibilità, con un focus particolare sulla certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) promossa dall'attivissimo Green Building Council Italia, partendo da una panoramica nazionale, per poi affrontare la realtà del parmense, attraverso anche le case history illustrate dai diversi punti di vista di tutti gli attori coinvolti nella filiera delle costruzioni.Promotrice dell'incontro, nell'occasione del proprio trentennale, è la società Isomec, specializzata nell'installazione di coperture e facciate che opera sul territorio nazionale con particolare impegno e attenzione alla sostenibilità ambientale. L'incontro è organizzato insieme a DERBIGUM Italia, società produttrice di membrane impermeabili ecocompatibili per tetti, anche nella versione integrata con sistemi fotovoltaici.Il programma prevede una prima parte dedicata alla "Responsabilità etica e progetto sostenibile" con a seguire l'intervento sul tema "Dall'energia all'ambiente: lo spostamento del punto di osservazione e i protocolli di certificazione ambientale in Italia", tenuti da personalità del Comune, della Provincia, dell'Agenzia Parma Energia e dell'Ordine degli Ingegneri di Parma.Gli incontri proseguono poi con i temi La certificazione Leed in Italia: stato dell'arte e prospettive e il regolamento energetico del Comune di Parma e la verifica delle certificazioni ambientali.Segue la discussione sulle esperienze di progetto certificato: i diversi punti di vista del tecnico, della committenza; del costruttore e dell'impresa.Chiude la giornata una tavola rotonda sulle prospettive della certificazione ambientale a Parma.Gli interessati possono accreditarsi rivolgendosi alla segreteria organizzativa al numero 0521 237 478 o all'indirizzo segreteria@parmaurbancenter.it o visitando il sito www.parmaurbancenter.it alla voce eventi. La partecipazione è gratuita. "Certificazione Ambientale In Architettura: Opportunità e Prospettive" 9 aprile dalle 14.00 alle 19.00 Centro Congressi del Comune di Parma, in via Toscana, 5/a. Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...