Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Kyoto Club con il patrocinio dell’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) in collaborazione con iiSBE Italia, Chapter nazionale di iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment) e componente del comitato di gestione del Protocollo ITACA a livello nazionale, organizzano il percorso formativo, della durata di 32 ore, con l’obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze necessarie per l’impiego del Protocollo ITACA nazionale e del Protocollo ITACA Regione Lazio nell’ambito della certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici, secondo le procedure della Regione Lazio (operative da marzo 2010, con la DGR n. 133) e il processo di certificazione ESIT® – Edilizia Sostenibile Italia. Lo strumento di valutazione Protocollo ITACA permette di verificare la sostenibilità ambientale degli edifici. La valutazione avviene tramite cinque aree di valutazione. Ogni area comprende un determinato numero di criteri organizzati in schede. Per ciascuna delle schede, viene definito un indicatore di prestazione, l’unità di misura, il procedimento di calcolo, la scala di prestazione, i riferimenti legislativi e normativi di riferimento. Il punteggio, riferito alla scala di prestazione, esprime il livello di sostenibilità della costruzione rispetto allo specifico criterio (da -1 a +5.). La somma dei punteggi ottenuti per le singole schede, ricalibrati secondo la pesatura attribuita ad ognuna di esse nel sistema complessivo, determina il punteggio associato a ciascuna area di valutazione. La somma dei punteggi ottenuti nelle cinque aree di valutazione determina il livello globale di sostenibilità ambientale dell’edificio. ESIT® – Il marchio di qualità del Protocollo ITACA ESIT® – Edilizia Sostenibile Italia, ufficialmente presentato lo scorso 30 marzo presso la sede del CNR di Roma, avvia il processo di certificazione nazionale basato sul Protocollo ITACA. L’iniziativa di ITC-CNR e iiSBE Italia si propone di attestare e garantire la sostenibilità energetico ambientale degli edifici, inclusi materiali, tecnologie e processi costruttivi. Attraverso il marchio ESIT®, si struttura un processo che rende accessibile a livello nazionale la certificazione Protocollo ITACA a tutti i portatori di interesse del settore delle costruzioni. Si tratta di un riferimento nazionale per la certificazione di sostenibilità, saldando la certificazione pubblica a quella di mercato. Gli standard di valutazione di ESIT® attribuiscono un rating che è espressione della peculiarità e varietà del contesto territoriale italiano, raccordato a livello internazionale con la SBA (Sustainable Building Alliance). Per maggiori info: www.es-it.net Contenuti del Corso Il programma del corso è articolato nelle singole aree di valutazione del Protocollo: Qualità del sito, Energia ed emissioni, Acqua e materiali, Qualità ambientale indoor, Qualità del servizio. Oltre alla metodologia alla base dello strumento di valutazione, verranno illustrate, in dettaglio, le schede dei criteri di valutazione previsti dal Protocollo ITACA nazionale e dal Protocollo Itaca della Regione Lazio, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici. Un modulo specifico sarà dedicato alla progettazione integrata in riferimento all’SBTool e al Protocollo ITACA. La trattazione di ogni criterio è accompagnata da esempi di calcolo. È prevista una esercitazione pratica finale. Ai partecipanti saranno forniti il manuale d’uso e il software di calcolo Protocollo ITACA Nazionale. Organizzazione, esame finale, elenco nazionale esperti e riconoscimento crediti Il corso, di 32 ore complessive, è organizzato in 8 moduli teorici (24 ore) e una esercitazione pratici (8 ore). È previsto l’esame di verifica finale, consistente nella stesura di una valutazione del livello di sostenibilità di un edificio secondo il Protocollo Itaca. Al termine del corso, sarà rilasciato, a cura iiSBE Italia, l’attestato “Esperto Protocollo ITACA” e l’inserimento nell’elenco nazionale “Professionisti Esperti Protocollo Itaca”. Si precisa che il costo della certificazione ESIT® è ridotto se il valutatore incaricato è un professionista “Esperto Protocollo ITACA” riconosciuto. Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT. A chi è rivolto Il corso si rivolge ai professionisti del settore delle costruzioni abilitati dai propri Ordini di riferimento e che dimostrino di poter operare come certificatori energetici nelle Regioni che abbiano già legiferato oppure di aver frequentato corsi abilitanti con il superamento della verifica finale o master. Scarica il programma Iscriviti on line Costo del corso: € 600,00 + IVA 20% = € 720,00 (Quota base) € 540,00 + IVA 20% = € 648,00 (Socio Kyoto Club) € 570,00 + IVA 20% = € 684,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 540,00 + IVA 20% = € 648,00 (Quota per iscritti al Sacert) Per maggiori informazioni: Prof. Camillo Gentile Tel. 080/5486998 – 345/7150993 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...