Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 15 dicembre a Roma, presso la sede di Enea, si terrà l’incontro “Competenze chiave per un’edilizia sostenibile e competitiva”, che presenta lo stato dell’arte del progetto europeo “BRICKS – Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills”, coordinato da Enea e cui partecipa anche il CTI. Si tratta di un un progetto europeo co-finanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe (IEE), coordinato dall’ENEA. Vi partecipano 15 organismi nazionali tra i quali il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Istruzione, Regioni e Province Autonome, e oltre 40 partner associati, con una formula variabile, aperta ad ulteriori adesioni. Obiettivo del progetto è realizzare, a livello nazionale, un unico sistema di qualifica per i lavoratori del settore edile che superi le differenze regionali. Programma: 10.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee 11.00 Saluto istituzionale e apertura dei lavori Federico Testa, Commissario ENEA 11.10 Proiezione filmato BRICKS 11.15 Stato dell’arte del Progetto BRICKS: primi risultati, successi e criticità Anna Moreno, ENEA 11.45 Presentazione Profilo “Formatore Aula per il settore Fonti rinnovabili” Claudio Rosso, CS Aziendale 12.00 Presentazione Profilo “Formatore di Cantiere. Un nuovo formatore per una nuova modalità formativa” Franco Toscano, Associazione Generale Cooperative Italiane 12.15 Tavola Rotonda – Moderatore Maurizio Melis, Giornalista RADIO 24 13.30 Light lunch 14.30 Discussione e conclusione dei lavori Anna Moreno, ENEA Progetto europeo BRICKS – Competenze chiave per un’edilizia sostenibile e competitiva 15 dicembre 2015 ENEA- Via Giulio Romano, 41 – Roma www.bricks.enea.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...