Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 15 dicembre a Roma, presso la sede di Enea, si terrà l’incontro “Competenze chiave per un’edilizia sostenibile e competitiva”, che presenta lo stato dell’arte del progetto europeo “BRICKS – Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills”, coordinato da Enea e cui partecipa anche il CTI. Si tratta di un un progetto europeo co-finanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe (IEE), coordinato dall’ENEA. Vi partecipano 15 organismi nazionali tra i quali il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Istruzione, Regioni e Province Autonome, e oltre 40 partner associati, con una formula variabile, aperta ad ulteriori adesioni. Obiettivo del progetto è realizzare, a livello nazionale, un unico sistema di qualifica per i lavoratori del settore edile che superi le differenze regionali. Programma: 10.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee 11.00 Saluto istituzionale e apertura dei lavori Federico Testa, Commissario ENEA 11.10 Proiezione filmato BRICKS 11.15 Stato dell’arte del Progetto BRICKS: primi risultati, successi e criticità Anna Moreno, ENEA 11.45 Presentazione Profilo “Formatore Aula per il settore Fonti rinnovabili” Claudio Rosso, CS Aziendale 12.00 Presentazione Profilo “Formatore di Cantiere. Un nuovo formatore per una nuova modalità formativa” Franco Toscano, Associazione Generale Cooperative Italiane 12.15 Tavola Rotonda – Moderatore Maurizio Melis, Giornalista RADIO 24 13.30 Light lunch 14.30 Discussione e conclusione dei lavori Anna Moreno, ENEA Progetto europeo BRICKS – Competenze chiave per un’edilizia sostenibile e competitiva 15 dicembre 2015 ENEA- Via Giulio Romano, 41 – Roma www.bricks.enea.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...