Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il corso è indirizzato a figure professionali già dotate di una visione generale delle problematiche associate allo sfruttamento della risorsa eolica, ma che desiderano approfondire principalmente gli aspetti tecnici, tecnologici e progettuali che si devono affrontare per la realizzazione degli impianti eolici. Obiettivo del corsoL'evento rappresenta un importante momento di formazione e approfondimento delle tematiche chiave che disciplinano gli aspetti tecnico-pratici dell'energia eolica.Obiettivo del corso è quello dunque di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per valutare la fattibilità tecnica, la progettazione e la gestione degli impianti eolici. Programma in sintesiAvvalendosi dell'esperienza di professionisti del settore, nel percorso formativo si affrontano le seguenti importanti tematiche:come eseguire un'accurata campagna per le misure di vento; un'analisi affidabile del potenziale eolico attraverso l'elaborazione e l'analisi dei dati di vento; quali sono i criteri di scelta delle macchine e come effettuare una corretta stima della produzione dei parchi eolici; le potenzialità dell'eolico nel contesto urbano; la certificazione e l'uso delle linee guida di riferimento per l'eolico; la comprensione del funzionamento e delle diverse tipologie dei generatori elettrici degli aerogeneratori; la connessione e l'integrazione degli impianti eolici nella Rete di Trasmissione Nazionale. CostiL'importo è di 700 € esenti I.V.A., ai sensi dell'art 10, punto 20 DPR 633/72 e s.m.La quota di iscrizione comprende il materiale didattico (cartaceo e su CD), l'attestato di partecipazione, alcuni software dimostrativi sviluppati dal centro di ricerche CUDAM, i coffee break e i pranzi. IscrizioneSe interessato, Le ricordo che sarà necessario effettuare l'iscrizione completando la scheda online pubblicata all'indirizzo events.unitn.it/eolica2010 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...