Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, propone il “Corso certificazione energetica degli edifici abilitante per il rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)”, organizzato dal Dipartimento DiSTABiF della Seconda Università di Napoli, in collaborazione con +39 Energy. Il Corso permette al professionista di formarsi al fine di redigere le certificazioni energetiche, nel rispetto della legislazione e della normativa tecnica più attuale, e di acquisire le competenze necessarie a ricoprire il ruolo di Certificatore Energetico degli Edifici.Il Corso, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Ministero delle Infrastrutture (MIT) e Ministero dell’Ambiente (MATTM), è di 80 ore suddivise in 10 moduli da 8 ore, di cui 65 ore di lezioni teoriche e 15 di esercitazioni pratiche. E’ rivolto ai tecnici che sono obbligati, ai sensi della vigente normativa (DPR 75/2013 e s.m.i), a seguire un corso autorizzato abilitante per la professione di certificatore energetico, e a coloro i quali, pur non essendo obbligati, vogliano approfondire le loro conoscenze in materia. Al termine del Corso è previsto un Esame finale che Abilita il professionista a rilasciare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio ai sensi della normativa vigente. A tutti i partecipanti sarà, inoltre, consegnato un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del software TERMOLOG EpiX 4 della LogicalSoft. Argomenti delle lezioni Efficienza e certificazione energetica degli edifici: inquadramento normativo Elementi di base di termo fisica Criteri per il calcolo della prestazione energetica di progetto secondo le UNI TS 11300 Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS, ed impianti per la climatizzazione estiva Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili Analisi tecnico-economiche degli interventi, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure Comfort abitativo e domotica Metodi e sistemi di classificazione/certificazione della sostenibilità ambientale Il corso è a numero chiuso (max 35 partecipanti), per preiscriversi è necessario compilare il modulo ed inviarlo tramite fax allo 081 409957 o tramite e-mail ad [email protected] Corso certificazione energetica degli edifici abilitante per il rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)14 novembre 2014>31 gennaio 2015 (ven. ore 14.30/18.30 – sab. 9.30/13.30)Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...