Corso in Certificazione Energetica degli Edifici

Roma
Dal 12/10/2011 al 14/10/2011

Mesos organizza in collaborazione con i ricercatori ENEA il corso in Certificazione Energetica degli Edifici. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti del settore le conoscenze utili alla progettazione e riqualificazione di un edificio “efficiente” e rispondente alla normativa in materia costituita dal dec.192 e da tutti i decreti attuativi collegati, premessa necessaria alla certificazione energetica.

Il corso sarà erogato in modalità blended, cioè mista, parte a distanza e parte in presenza, ed affronterà i seguenti argomenti

1° giorno
• Efficienza energetica: inquadramento legislativo e normativa tecnica
• La figura del certificatore: obblighi e responsabilità
• Bilancio termico dell’edificio e Norme CEN armonizzate
• Le  prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro
• Norme UNI TS 11300 (parte 1) – UNI 13790 e norme correlate
• Calcolo del Bilancio termico dell’edificio
• Analisi delle Linee Guida della certificazione energetica
2° giorno
• Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici
• Efficienza energetica degli impianti
• Determinazione dei rendimenti dei sottoinsiemi dell’impianto termico  (UNI TS 11300 – parte 2)
• Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la   climatizzazione invernale e per la produzione di ACS
• Determinazione e verifica dell’ indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi)
• La Certificazione di edifici esistenti
• Verifica  delle caratteristiche termofisiche dell’edificio esistente  -metodi di calcolo “da rilievo su edificio”
• Calcolo della trasmittanza delle murature pre e post intervento – schede tecniche ed elaborati grafici delle caratteristiche geometriche e termofisiche dell’edificio
• Calcolo della prestazione energetica con Software Docet
• Valutazione  e considerazioni per la proposta di soluzioni ottimali
3° giorno
• Diagnosi energetica e rilievo strumentale: utilizzo di tecniche di ispezione non invasive per l’analisi termofisica dell’edificio
• La Certificazione di edifici nuovi
• Procedura di calcolo nazionale per la certificazione energetica
• Verifica e raccolta dati dal progetto
• Soluzioni progettuali e costruttive, tecnologie impiantistiche e dei materiali: input alla certificazione
• Calcolo della prestazione energetica: esemplificazione su edificio nuovo

Il corso sarà tenuto da personale docente scelto tra ricercatori ENEA e dell’Università Sapienza di Roma, nonchè esperti provenienti dal realtà industriale e si svolgerà presso il C.R. ENEA Casaccia di Roma.

Saranno effettuate esercitazioni di certificazione energetica con software specifici (DOCET) ed uso di strumentazioni avanzate come le termocamere.

PERIODO e SEDE: 12,13,14 Ottobre 2011 presso il C.R. ENEA Casaccia di Roma.
Sono previste edizioni durante tutto il corso dell’anno a Roma e non solo.
Per maggiori informazioni sulle sedi, le date, i costi, e le modalità di iscrizione consultare www.portalemesos.it
AGEVOLAZIONI:
E’ previsto uno sconto di € 100,00 per coloro i quali:
– Si iscrivono al corso in due o più persone
– Formalizzano l’iscrizione entro un mese dalla data d’inizio del corso

Scarica la brochure informativa

CONTATTI: Mesos – Innovation and training advice
Tel: 06 3048 3253
Fax: 06 3048 6864
E-mail: [email protected]
sito web: www.portalemesos.it

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.

Dal 24/01/2022 al 15/07/2022

Master di II livello in “Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura”

Ascoli-Piceno

L’Università degli Studi di Camerino propone un Master per avviare un percorso di carriera nei settori ...

Dal 22/11/2021 al 25/11/2021

MADE expo 2021

Fiera Milano Rho, Milano

MADE expo è una manifestazione internazionale italiana dedicata alle costruzioni architettoniche. Questa manifestazione, basata su un intenso ...

04/11/2021

Smart Building Report 2021: efficienza energetica e tecnologie digitali

Evento online

Smart Building Report è l’evento dedicato all’efficienza energetica e alle tecnologie digitali in edilizia, proposto con ...

Dal 28/10/2020 al 19/11/2020

Superbonus al 110%: volano per l’edilizia sostenibile

Evento online

Questo evento online è proposto con lo scopo di fornire tutte le risposte ai dubbi avanzati ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange