Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo sviluppo recente delle costruzioni in legno sta facendo evolvere questo settore da una nicchia ad una realtà sempre più consolidata del mercato. Obiettivo del seminario organizzato da Macro Design Studio è quello di fare il punto sullo sviluppo attuale delle costruzioni in legno e dimostrare i vantaggi qualitativi, di benessere ed economici che una certificazione può apportare. Il convegno si rivolge a professionisti del settore delle costruzioni che hanno interesse nella riqualificazione del patrimonio esistente e nella conservazione delle risorse e delle energie, nello sviluppo sostenibile e nella qualità dell’abitare degli edifici e della città. Programma 14:00 – 14:25: Registrazione dei partecipanti 14:25 – 14:30: Introduzione a cura di Macro Design Studio 14:30 – 15:10: Costruire in legno: innovazione e sostenibilità Igino Castagnetti, LignoAlp 15:10 – 15:50: Case in legno: focus sui sistemi costruttivi Ilario Zanetti, Sintec.home 15:50 – 16:30: Le costruzioni in legno esistenti: controlli, manutenzione e risanamento Giulio Franceschini, Ri-Legno 16:30 – 16:45: Coffee break 16:45 – 17:25: I vantaggi di una casa in legno certificata Stefano Menapace, ARM Process 17:25 – 18:05: Il ruolo dell’architetto. E’ ancora centrale? Manuel Benedikter, Studio Manuel Benedikter 18:05 – 18:30: Dibattito e quesiti. Conclusioni. Costruzioni in legno 26 novembre 2015 Progetto Manifattura – h. 14:00 – 18:30 Piazza Manifattura, 1 – Rovereto (TN) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...