Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Convegno internazionale, organizzato da Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) in collaborazione con il Dipse – Dipartimento Progetto sostenibile ed efficienza energetica dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, è dedicato alle architetture scolastiche e spazi educativi per la scuola del Terzo Millennio. Obiettivo dell’evento è mettere in evidenza buone pratiche, tendenze innovative ed indirizzi internazionali nella progettazione di scuole in grado di rispondere alle sfide del terzo Millennio. Il dibattito intorno all’edilizia scolastica è prima di tutto un confronto su una nuova idea di scuola, in cui alunni e studenti sono riconosciuti nelle loro differenze e peculiarità e sono accolti come soggetti dinamici e attivi. Architetti, pedagogisti, ricercatori in ambito educativo, dirigenti scolastici e amministratori, sono invitati a partecipare a una riflessione sulla necessità di superare il tradizionale modello scolastico ad “aule e corridoi” per proporre modelli e soluzioni che tengano conto degli esiti della ricerca in campo educativo e dell’esigenza di approntare ambienti rispondenti a standard di qualità in termini di confort e benessere. Il convegno si aprirà con il saluto del Presidente dell’Ordine degli architetti PPC di Roma e provincia, Alessandro Ridolfi, seguiranno gli interventi di Giovanni Biondi, presidente Indire, di Samuele Borri, dirigente area tecnologica Indire, di Jim Ayre di European Schoolnet e di Patrizia Colletta, presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Il seminario – durante il quale verranno illustrate le varie esperienze internazionali di “ridefinizione” degli ambienti scolastici – sarà suddiviso in tre sessioni: la mattina si parlerà di “L’ambiente come “Terzo educatore” e quindi diversi relatori si confronteranno sul tema della pedagogia e gli spazi didattici. Nel pomeriggio sono previste due sessioni: “Progettare scenari per l’apprendimento” e “Spazio per l’innovazione”, in cui il tema centrale sarà la necessità di ridefinire le caratteristiche degli edifici scolastici e degli ambienti di apprendimento interni ed esterni. La partecipazione al seminario riconosce sei crediti formativi obbligatori per gli iscritti agli Ordini degli architetti Dall’aula all’ambiente di apprendimento 14 dicembre 2016 – dalle ore 8:30 alle 18:00 Roma, Acquario Romano – Piazza Manfredo Fanti, 47 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...