Il Convegno internazionale, organizzato da Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) in collaborazione con il Dipse – Dipartimento Progetto sostenibile ed efficienza energetica dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, è dedicato alle architetture scolastiche e spazi educativi per la scuola del Terzo Millennio. Obiettivo dell’evento è mettere in evidenza buone pratiche, tendenze innovative ed indirizzi internazionali nella progettazione di scuole in grado di rispondere alle sfide del terzo Millennio. Il dibattito intorno all’edilizia scolastica è prima di tutto un confronto su una nuova idea di scuola, in cui alunni e studenti sono riconosciuti nelle loro differenze e peculiarità e sono accolti come soggetti dinamici e attivi. Architetti, pedagogisti, ricercatori in ambito educativo, dirigenti scolastici e amministratori, sono invitati a partecipare a una riflessione sulla necessità di superare il tradizionale modello scolastico ad “aule e corridoi” per proporre modelli e soluzioni che tengano conto degli esiti della ricerca in campo educativo e dell’esigenza di approntare ambienti rispondenti a standard di qualità in termini di confort e benessere. Il convegno si aprirà con il saluto del Presidente dell’Ordine degli architetti PPC di Roma e provincia, Alessandro Ridolfi, seguiranno gli interventi di Giovanni Biondi, presidente Indire, di Samuele Borri, dirigente area tecnologica Indire, di Jim Ayre di European Schoolnet e di Patrizia Colletta, presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Il seminario – durante il quale verranno illustrate le varie esperienze internazionali di “ridefinizione” degli ambienti scolastici – sarà suddiviso in tre sessioni: la mattina si parlerà di “L’ambiente come “Terzo educatore” e quindi diversi relatori si confronteranno sul tema della pedagogia e gli spazi didattici. Nel pomeriggio sono previste due sessioni: “Progettare scenari per l’apprendimento” e “Spazio per l’innovazione”, in cui il tema centrale sarà la necessità di ridefinire le caratteristiche degli edifici scolastici e degli ambienti di apprendimento interni ed esterni. La partecipazione al seminario riconosce sei crediti formativi obbligatori per gli iscritti agli Ordini degli architetti Dall’aula all’ambiente di apprendimento 14 dicembre 2016 – dalle ore 8:30 alle 18:00 Roma, Acquario Romano – Piazza Manfredo Fanti, 47 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...