Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
ees Europe è la mostra dedicata alle soluzioni per l’accumulo di energia rinnovabile e la tecnologia avanzata delle batterie.Si tratta di un evento che riunisce produttori, distributori, sviluppatori di progetti, integratori di sistemi, utenti professionali e fornitori di tecnologie innovative per batterie e soluzioni sostenibili per lo stoccaggio di energie rinnovabili come l’idrogeno e le applicazioni Power-to-Gas. I sistemi di accumulo, oltre a svolgere un ruolo indispensabile per quanto riguarda l’integrazione delle energie rinnovabili, sono tra le tecnologie che consentiranno la svolta energetica. Il potenziale di mercato è enorme, che si tratti di accumulatori per residenze private, soluzioni tecniche per sistemi combinati di accumulo o grandi accumulatori per le applicazioni industriali. In tutto il mondo il panorama energetico è oggetto di una trasformazione dinamica. La digitalizzazione dell’industria dell’energia e l’interconnessione intelligente dei settori elettricità, calore e mobilità sono diventati i temi centrali del nuovo settore energetico. Ora la nuova piattaforma The smarter E Europe riunisce questi comparti chiave. I principali temi trattati da ees Europe: Idrogeno verde Tecnologie di produzione della batteria Battery Start-up @ The smarter E Europe Per saperne di più visita il sito di EES Europe Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...