Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ees Europe è la mostra dedicata alle soluzioni per l’accumulo di energia rinnovabile e la tecnologia avanzata delle batterie.Si tratta di un evento che riunisce produttori, distributori, sviluppatori di progetti, integratori di sistemi, utenti professionali e fornitori di tecnologie innovative per batterie e soluzioni sostenibili per lo stoccaggio di energie rinnovabili come l’idrogeno e le applicazioni Power-to-Gas. I sistemi di accumulo, oltre a svolgere un ruolo indispensabile per quanto riguarda l’integrazione delle energie rinnovabili, sono tra le tecnologie che consentiranno la svolta energetica. Il potenziale di mercato è enorme, che si tratti di accumulatori per residenze private, soluzioni tecniche per sistemi combinati di accumulo o grandi accumulatori per le applicazioni industriali. In tutto il mondo il panorama energetico è oggetto di una trasformazione dinamica. La digitalizzazione dell’industria dell’energia e l’interconnessione intelligente dei settori elettricità, calore e mobilità sono diventati i temi centrali del nuovo settore energetico. Ora la nuova piattaforma The smarter E Europe riunisce questi comparti chiave. I principali temi trattati da ees Europe: Idrogeno verde Tecnologie di produzione della batteria Battery Start-up @ The smarter E Europe Per saperne di più visita il sito di EES Europe Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...