Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Programma ore 10:00 Progettazione energetica e ambientale e aggiornamento professionale prof. Eliana Cangelli, Università La Sapienza | Sala A Social Housing Green: una proposta di edilizia sociale sostenibile Massimo Fiorletta, Wolfhaus | Sala B Soluzioni tecnologiche per costruire con il verde: tetti verdi e giardini pensili ing. Paolo Menghetti, Daku | Sala C ore 11:00 Tecnologie innovative con i Sistemi a Secco: l’involucro edilizio efficiente ing. David Cerruto, Knauf | Sala A Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: normativa e strategie progettuali Matteo Scotti, VMC Italia | Sala B Evoluzione ed innovazione di tecnologie e prestazioni per l’involucro: tra opacità e trasparenza, massività e leggerezza prof.ssa Alessandra Battisti, prof. Fabrizio Tucci, Università La Sapienza | Sala C ore 12:00 Pianificazione ambientale e progettazione edilizia sostenibile: casi studio in Lazio prof. Carlo Cecere, prof. Carlo Cellamare, Università La Sapienza sede di Rieti | Sala A Il Codice degli appalti pubblici e il nuovo regolamento. Cosa cambia per la progettazione? ing. Luigi Emilio Mandracchia, Ministero Infrastrutture e Trasporti | Sala B Tris® ed Ecopor®: sistemi costruttivi ad alte prestazioni termiche ed acustiche gerom. Alessandro Conforti, Toppetti 2 | Sala C ore 13:00 Un tetto di efficienza: creare efficienza attraverso l’impiantistica Cristiano Montagner, Emmeti | Sala B Isolamento acustico degli edifici: normativa in vigore e problematiche progettuali prof. Roberto Carratù, Università La Sapienza | Sala C ore 14:00 Serramenti ad alta efficienza energetica geom. Paolo Bersan, Baltera Finstral | Sala A Solar decathlon europe: moduli abitativi ad energia solare, sostenibili, autosufficienti prof. Gabriele Bellingeri, Università Roma Tre | Sala B Sistemi costruttivi in legno: resistenza al fuoco, comfort e risparmio energetico ing. Mattia Goina, Giancarlo Moro, Bautiz | Sala C ore 15:00 La contabilizzazione dei consumi termici negli edifici condominiali Roberto Rocco, Giacomini | Sala A Efficienza ed affidabilità delle coperture metalliche e sistemi innovativi per l’integrazione fotovoltaica ing. Francesco Urbani, Riverclack® ISCOM | Sala C ore 16:00 Rapporto ON-RE sui regolamenti edilizi e Tutti in classe A Gabriele Nanni, Legambiente | Sala A Pompe di calore – Sistemi ad energie rinnovabili per edifici in classe A: climatizzazione a ciclo annuale e produzione di ACS ing. Gianluca Simari, Olimpia Splendid | Sala B * invitato con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dello Sviluppo Economico Regione Lazio Provincia di Roma Roma Capitale ANAPI Collegio Professionale Periti Industriali di Roma e Provincia (il collegio riconoscerà i crediti formativi ai suoi iscritti che parteciperanno e ne faranno richiesta) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Rieti (il collegio riconoscerà 4 crediti formativi ai geometri partecipanti) Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Latina Expomeeting Lazio 18.05.2011 Efficienza energetica e sostenibilità Roma Domina Hotel Capannelle via Siderno 37 9.00_17.00 Quota di partecipazione: Gratuito Segreteria organizzativa tel. 0481.722166 fax 0481.485721 eventi@edicomedizioni.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...