Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso si propone di esplorare le opportunità di investimento in centrali di produzioni di energia basate su fonte Eolica ed Idroelettrica di piccola taglia (fino a 1 MW) nel territorio delle Regioni del Nord Italia ed Alpine. L’obiettivo è di fornire ai partecipanti strumenti di valutazione di proposte di impianto e di valutazione economica e finanziaria degli investimenti conseguenti. Partendo dall’illustrazione dello stato dell’arte delle due tecnologie e delle criticità di ciascuna, dei principali costruttori, degli impiantisti e delle società che offrono i servizi complementari alla realizzazione dell’impianto all’interno delle due filiere, nonché dei vincoli di natura ambientale ed autorizzativa ad esse correlati, si forniranno gli strumenti metodologici ed operativi per la valutazione della fattibilità e della sostenibilità economica dell’investimento. Principali contenuti Ragioni e modalità di investimento in impianti idroelettrici ed eolici di piccola taglia La sostenibilità economica di progetti idroelettrici ed eolici di piccola taglia Strumenti di valutazione del progetto: aspetti autorizzativi e realizzativi Destinatari Investitori, Imprenditori, Direttori e Responsabili Tecnico-Commerciali, Direttori e Responsabili tecnici ed operativi. Più in generale tutti coloro che intendono acquisire la conoscenza di strumenti di valutazione dell’investimento relativamente a centrali di produzione di energia eolica ed idroelettrica di piccola taglia (fino a 1 MW). Orari giovedì 24 maggio: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Sede del corso Torino – Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 – nell’ambito di Energethica Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it/ – e-mail: formazione@isesitalia.it Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...