Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso si propone di esplorare le opportunità di investimento in centrali di produzioni di energia basate su fonte Eolica ed Idroelettrica di piccola taglia (fino a 1 MW) nel territorio delle Regioni del Nord Italia ed Alpine. L’obiettivo è di fornire ai partecipanti strumenti di valutazione di proposte di impianto e di valutazione economica e finanziaria degli investimenti conseguenti. Partendo dall’illustrazione dello stato dell’arte delle due tecnologie e delle criticità di ciascuna, dei principali costruttori, degli impiantisti e delle società che offrono i servizi complementari alla realizzazione dell’impianto all’interno delle due filiere, nonché dei vincoli di natura ambientale ed autorizzativa ad esse correlati, si forniranno gli strumenti metodologici ed operativi per la valutazione della fattibilità e della sostenibilità economica dell’investimento. Principali contenuti Ragioni e modalità di investimento in impianti idroelettrici ed eolici di piccola taglia La sostenibilità economica di progetti idroelettrici ed eolici di piccola taglia Strumenti di valutazione del progetto: aspetti autorizzativi e realizzativi Destinatari Investitori, Imprenditori, Direttori e Responsabili Tecnico-Commerciali, Direttori e Responsabili tecnici ed operativi. Più in generale tutti coloro che intendono acquisire la conoscenza di strumenti di valutazione dell’investimento relativamente a centrali di produzione di energia eolica ed idroelettrica di piccola taglia (fino a 1 MW). Orari giovedì 24 maggio: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Sede del corso Torino – Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 – nell’ambito di Energethica Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it/ – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...