Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Edifici Evoluti Bertelli e RÖFIX promuovono l’incontro tecnico “Essere i primi in Classe A+ . Progettare e costruire edifici evoluti in Liguria“. Progettare e costruire in Classe A significa realizzare edifici qualitativamente confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico. Per raggiungere tali obiettivi è necessaria una progettazione architettonica e impiantistica integrata e l’utilizzo di tecnologie innovative che consentono di contenere i consumi energetici, coniugando sicurezza, qualità architettonica ed ecologia. Dalle prime fasi progettuali fino alla realizzazione in cantiere, il progettista assume il ruolo fondamentale di coordinatore del progetto: il rispetto dei parametri progettuali ed il rapporto sinergico tra le varie figure professionali che interagiscono in fase di cantiere sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi. Questo seminario tecnico illustra i metodi progettuali, le tecniche e le tecnologie costruttive atte alla realizzazione di edifici in classe A+ in Liguria, analizzando alcuni progetti in fase di realizzazione a Ceriale, Chiavari e Diano Marina da parte del Gruppo Bertelli Costruzioni e il primo edificio residenziale plurifamiliare, una torre a sei piani, realizzata a Milano e certificato in classe A CasaClima e Cened Regione Lombardia. Verranno presi in considerazione i dati di progetto, le tipologie di isolamento termo-acustico, le tecnologie impiantistiche per la ventilazione e per il riscaldamento e raffrescamento dell’edificio. Essere i primi in Classe A+ . Progettare e costruire edifici evoluti in Liguria 25 Settembre 2010, ore 9.30/12.30 Loano 2 Village Riviera delle Palme, Via degli Alpini, 6 – Loano (SV) www.edicomedizioni.com/eventi Programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...