Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, torna a Bolzano Klimahouse, la fiera internazionale di riferimento per la sostenibilità in edilizia e l’efficienza energetica. Quest’anno, l’evento celebra la sua 20esima edizione, confermandosi come appuntamento imperdibile per aziende, progettisti e professionisti del settore. L’evento, giunto alla 20ª edizione, si terrà dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025 presso la Fiera Bolzano e si rivolge sia agli operatori del settore che al pubblico finale offrendo l’opportunità di scoprire le più recenti novità nel campo dell’edilizia sostenibile e affrontare le sfide attuali per la salvaguardia del nostro patrimonio ecologico. I focus di Klimahouse 2025 Con 400 espositori e 35.000 visitatori attesi, Klimahouse 2025 si concentrerà sulla rigenerazione urbana e sul rapporto tra uomo, natura e architettura. Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, nella conferenza di presentazione ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolga sia il mondo dell’architettura e dell’ingegneria sia quello delle imprese e delle istituzioni. In fiera saranno presentate numerose innovazioni, dalle proposte all’avanguardia per l’isolamento termico alle soluzioni avanzate per la climatizzazione e la qualità dell’aria indoor; dalle tecnologie digitali per una gestione intelligente degli edifici alle promettenti iniziative delle startup presenti al Klimahouse Future Hub. Il calendario di Klimahouse 2025 è ricco di appuntamenti di alto profilo: Klimahouse Congress (31 gennaio – 1° febbraio): due giornate dedicate a progetti innovativi e alla rigenerazione urbana, in collaborazione con Agenzia CasaClima. Klimahouse Future Hub: un’area dedicata a 20 startup che presenteranno soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’edilizia sostenibile. Wood Architecture Prize: la terza edizione del premio nazionale dedicato all’architettura in legno, con la premiazione dei progetti vincitori direttamente in fiera. Tale premio è promosso con il patrocinio e il contributo scientifico dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino e con la collaborazione di PEFC Italia – Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile e UNCEM – Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...