Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dal 7 al 9 maggio 2025, l’energia rinnovabile sarà protagonista a Monaco di Baviera, dove Messe München ospiterà The smarter E Europe, importante evento fieristico europeo che riunisce 4 manifestazioni: Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe eEM-Power Europe. In un momento storico in cui il settore delle rinnovabili non mostra alcun segno di rallentamento, The smarter E Europe 2025, a sette mesi dall’inizio vede già prenotato più del 90% dello spazio espositivo. Un settore in crescita, tra efficienza economica e riduzione dei costi Continua la spinta globale verso le energie rinnovabili trainata da una significativa riduzione dei costi. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), l’energia solare è oggi il 56% più economica rispetto alle fonti fossili, con un calo dei costi del 90% tra il 2010 e il 2023. Nello stesso periodo, i prezzi dei moduli fotovoltaici e dei sistemi di accumulo sono crollati rispettivamente del 93% e dell’89% , confermando la crescente competitività economica di queste tecnologie. Continua il boom del fotovoltaico Le previsioni di crescita del settore fotovoltaico continuano a essere molto positive: Solar Power Europe prevede che, entro il 2028, la capacità solare installata a livello mondiale supererà 5.117 gigawatt, oltrepassando la capacità di tutte le centrali fossili e nucleari esistenti. Le quattro fiere specialistiche di The smarter E Europe 2025 The smarter E Europe comprende quattro fiere dedicate, ciascuna focalizzata su un ambito chiave della transizione energetica: Intersolar Europe: la più grande fiera mondiale per l’industria solare. ees Europe: il principale evento europeo per batterie e sistemi di accumulo energetico. Power2Drive Europe: vetrina per le infrastrutture di ricarica e l’elettromobilità. EM-Power Europe: piattaforma internazionale per la gestione e interconnessione delle soluzioni energetiche. Un’area espositiva speciale sarà dedicata alla ricarica bidirezionale, una tecnologia che promette di rivoluzionare l’integrazione tra mobilità elettrica e gestione energetica, consentendo agli utenti di restituire l’energia non utilizzata alla rete. Si tratta di una delle innovazioni che stanno rendendo possibile una rete elettrica flessibile e digitalizzata, capace di sostenere la crescente domanda di energia rinnovabile in modo efficiente e costante. L’evento, che riunisce oltre 3.000 espositori, attira più di 110.000 visitatori da tutto il mondo. Come di consueto saranno molte le occasioni di approfondimento, gli appuntamenti e i forum che approfondiranno i trend più innovativi e attuali. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...