Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Ritorna il 29 giugno l’attesissimo appuntamento con mcTER, uno degli eventi più importanti in Italia per le tematiche trattate dall’energia, all’efficienza energetica fino alle rinnovabili. Durante le ultime edizioni, mcTER ha potuto confermare la sua importanza come evento caposaldo tra gli operatori del settore e per tutte le aziende che ruotano ai temi della Cogenerazione, Bioenergie, Idrogeno, Generazione Distribuita. Anche per questa edizione mcTER non deluderà sicuramente le aspettative, portando avanti un format già utilizzato precedentemente: non mancherà la vastissima parte espositiva, che verrà accompagnata da una grande offerta formativa con convegni, workshops, seminari di approfondimenti per gli operatori, consentendo ai protagonisti del settore, di confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi spunti. Le Sessioni plenarie in programma a mcTER: Sono state pensate cinque sessioni: La Cogenerazione come strumento essenziale – Anche nell’era dell’Idrogreno Convegno Istituzionale Italcogen 2023 Smart Efficiency e generazione distribuita: la neutralità tecnologica a supporto della transizione energetica Nuove soluzione e tecnologie per la produzione e utilizzo dell’Idrogeno Il contributo di biogas e biometano alla transizione energetica Italcogen – Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione Quest’anno l’Italcogen- Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione, dà appuntamento a mcTER per il suo annuale convegno istituzionale. Coinvolgere l’associazione durante mcTER offre sicuramente un momento incomparabile di confronto e dialogo per istituzioni e stakeholder, oltre ad essere un’opportunità per approfondire le politiche di efficientamento energetico nell’industria e per conoscere le tecnologie di punta del settore. Il confronto sulla Cogenerazione energetica La Cogenerazione energetica può essere definita in tre argomenti principali legati insieme tra loro: Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica. Tutti e tre gli argomenti devono essere d’aiuto per raggiungere un sistema energetico più sostenibile, poiché la cogenerazione continua ad essere una delle tecnologie più efficienti e disponibili. Di conseguenza è necessario che il suo utilizzo sia parsimonioso, cercando di sfruttare a pieno tutto il suo potenziale, senza tralasciare i combustibili di oggi e di domani. Per questo l’Europa consapevole dei fronti aperti su clima ed energia, ha chiesto ai paesi membri di pensare ad un piano futuro, per facilitare il percorso verso gli obiettivi di emissioni ed efficienza che permettano una significativa decarbonizzazione dei sistemi energetici. Affinché questi obiettivi vengano rispettati, considerando anche la revisione di PNIEC (Piano Nazionale integrato Clima e Energia) è necessario che ci sia un approccio pragmatico e tecnologicamente neutro, solo in questo modo la cogenerazione può mantenere il suo ruolo fondamentale. E’ possibile consultare il programma dell’evento al seguente sito, dove i professionisti possono registrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...