Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ritorna il 29 giugno l’attesissimo appuntamento con mcTER, uno degli eventi più importanti in Italia per le tematiche trattate dall’energia, all’efficienza energetica fino alle rinnovabili. Durante le ultime edizioni, mcTER ha potuto confermare la sua importanza come evento caposaldo tra gli operatori del settore e per tutte le aziende che ruotano ai temi della Cogenerazione, Bioenergie, Idrogeno, Generazione Distribuita. Anche per questa edizione mcTER non deluderà sicuramente le aspettative, portando avanti un format già utilizzato precedentemente: non mancherà la vastissima parte espositiva, che verrà accompagnata da una grande offerta formativa con convegni, workshops, seminari di approfondimenti per gli operatori, consentendo ai protagonisti del settore, di confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi spunti. Le Sessioni plenarie in programma a mcTER: Sono state pensate cinque sessioni: La Cogenerazione come strumento essenziale – Anche nell’era dell’Idrogreno Convegno Istituzionale Italcogen 2023 Smart Efficiency e generazione distribuita: la neutralità tecnologica a supporto della transizione energetica Nuove soluzione e tecnologie per la produzione e utilizzo dell’Idrogeno Il contributo di biogas e biometano alla transizione energetica Italcogen – Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione Quest’anno l’Italcogen- Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione, dà appuntamento a mcTER per il suo annuale convegno istituzionale. Coinvolgere l’associazione durante mcTER offre sicuramente un momento incomparabile di confronto e dialogo per istituzioni e stakeholder, oltre ad essere un’opportunità per approfondire le politiche di efficientamento energetico nell’industria e per conoscere le tecnologie di punta del settore. Il confronto sulla Cogenerazione energetica La Cogenerazione energetica può essere definita in tre argomenti principali legati insieme tra loro: Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica. Tutti e tre gli argomenti devono essere d’aiuto per raggiungere un sistema energetico più sostenibile, poiché la cogenerazione continua ad essere una delle tecnologie più efficienti e disponibili. Di conseguenza è necessario che il suo utilizzo sia parsimonioso, cercando di sfruttare a pieno tutto il suo potenziale, senza tralasciare i combustibili di oggi e di domani. Per questo l’Europa consapevole dei fronti aperti su clima ed energia, ha chiesto ai paesi membri di pensare ad un piano futuro, per facilitare il percorso verso gli obiettivi di emissioni ed efficienza che permettano una significativa decarbonizzazione dei sistemi energetici. Affinché questi obiettivi vengano rispettati, considerando anche la revisione di PNIEC (Piano Nazionale integrato Clima e Energia) è necessario che ci sia un approccio pragmatico e tecnologicamente neutro, solo in questo modo la cogenerazione può mantenere il suo ruolo fondamentale. E’ possibile consultare il programma dell’evento al seguente sito, dove i professionisti possono registrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...